Festival Spaziomusica: la XXXIX edizione al Teatro Massimo

Si rinnova a Cagliari l’appuntamento con il Festival Spaziomusica, la rassegna dedicata alla musica di ricerca e di improvvisazione, acustica ed elettronica, che quest’anno soffia sulle sue trentanove candeline. Il tema di quest’anno è “Oltre il senso”, al Teatro Massimo di Cagliari dal 5 all’11 ottobre 2020

Da lunedì 5 a domenica 11 ottobre il festival proporrà negli spazi del Teatro Massimo di Cagliari il suo consueto programma. Quest’anno realizzato in collaborazione con il centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare TiConZero e Spazio B. Si dirama tra concerti e performance acustiche e audiovisive con un importante cartellone di ospiti tra i quali Marco Ferrazza, Paolo Pastorino, Roberto Musanti, Daniele Ledda, Emanuele Balia, Giacomo Salis, Matteo Muntoni, Marco Orrù, Perry Frank, Francesco Medas e Alberto Saguto.  

Il Festival Spaziomusica si inserisce nelle attività più ampie di 10 nodi, la rete dei festival d’autunno a Cagliari, nata sei anni fa per lasciare tracce, edificare luoghi, per costruire l’occasione di un confronto sui nuovi linguaggi artistici, come spazio comune di ospitalità della scena internazionale, co-produzioni originali, contesto crocevia di sperimentazione.

Festival Spaziomusica Teatro Massimo di Cagliari

La direzione artistica:

In questo inedito periodo caratterizzato dalla pandemia in corso, abbiamo deciso di focalizzarci e impegnarci nella ricerca e presentazione di recenti produzioni di musica contemporanea – afferma la direzione artistica del festival –, e abbiamo deciso di intitolare l’intera programmazione della stagione 2020 Oltre il senso, perché il presupposto è quello di un coinvolgimento non solo sensoriale degli spettatori, ma anche e soprattutto emozionale. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso la ricca programmazione concertistica, realizzata in collaborazione con il festival Signal Reload e Spazio B, che vedrà il susseguirsi sui palchi del Teatro Massimo di Cagliari, nella prima settimana del mese di ottobre, musicisti di fama nazionale e internazionale della musica contemporanea ed elettronica. Con il programma di quest’anno ci si propone di esplorare il campo della musica d’avanguardia e le sue innumerevoli escursioni, multimediali ma anche escursioni che più profondamente sconfinano e interagiscono con altri linguaggi espressivi ed emozionali.”

Il Programma

Il Festival Spaziomusica vivrà il suo primo appuntamento lunedì 5 ottobre alle 20.30 nella Sala M3 del Teatro Massimo

Festival Spaziomusica Teatro Massimo di Cagliari

Primo appuntamento il concerto “Quattro aforismi sull’albero elettrico” del compositore elettroacustico Marco Ferrazza. Metaforicamente, la figura dell’albero si presta all’esplorazione delle possibilità generative di un’unità organica. La ramificazione e l’estensione delle radici sembrano rispondere a un’evoluzione predeterminata e casuale allo stesso tempo. Dall’osservazione della struttura esterna, manifesta, si passa all’indagine di quella interna, sotterranea. Un approccio di studio che si cala nella dimensione microscopica del fenomeno, nel nostro caso del suono, la cui instabile vitalità invita a un ascolto attento e immersivo. La performance si struttura in quattro brevi movimenti che traducono le suggestioni naturalistiche di partenza in una fenomenologia elettrica, da percepire oniricamente nel suo sottile trasmutare.

Festival Spaziomusica Teatro Massimo di Cagliari

A seguire il progetto “Super Transistor – Less Copper, More Software”. Una performance audio-video dei musicisti e compositori Andrea Deidda (autore della parte audio)  e Stefano Cocco (curatore del lato visual). Una composizione di Drone Music e video pensata per essere presentata al concerto di 24 ore “MegaDrone メガドローン” organizzato nel giugno del 2019. La prima performance, però, è stata eseguita di recente al LEM Festival di Barcellona. Il progetto prevede l’esplorazione delle sonorità degli organi a transistor in sintesi additiva attraverso lentissimi movimenti di accordi e cluster che prevedono l’uso di oltre duemila oscillatori ed una parte video corrrelata. Lo strumento per questo progetto è stato interamente programmato dagli autori sul software “MaxMSP”.

I concerti saranno replicati a partire dalle ore 21.30.

Il giorno dopo (martedì 6 ottobre) si continua alle 20.30 in sala M3

Teatro Massimo di Cagliari

Con il concerto “Sotto voce”, di e con il compositore di musica acusmatica e docente di tecnologie musicali Paolo Pastorino. Si tratta di una composizione/improvvisazione costruita su una sottile linea vocale, una lettura sussurrata che a tratti emerge e a tratti si immerge nell’ambientazione sonora. Pastorino è attualmente impegnato nella ricerca musicale ed espressivo riguarda in particolare alla musica concreta e la sound art.

Teatro Massimo di Cagliari
Alberto Saguto

La serata continuerà con il concerto “SAGAS” dei musicisti e compositori Francesco Medas e Alberto Saguto. Il progetto nasce con l’idea di produrre un ambiente improvvisativo differenziato, tentando di cogliere e coniugare le possibili sensazioni derivanti dalla contrapposizione e dalla commistione tra: soundscapes, strumenti acustici ed elementi elettroacustici. La performance è costruita sulle immagini di grandi città durante la pandemia.

I concerti saranno replicati a partire dalle ore 21.30.

Mercoledì 7 ottobre appuntamento alle 20.30

Festival SpaziomusicanTeatro Massimo di Cagliari

Appuntamento con lo studioso, autore e artista elettronico Roberto Musanti, in scena nella sala M3 con il concerto Paganmuzak – “Incerta imago”. Si è soliti attribuire alla precisione delle immagini una validità evidente, assoluta, incontrovertibile. Schermi ultra definiti, dispositivi per l’acquisizione di immagini sempre più sofisticati, finanche in grado di catturare l’invisibile, sono ormai largamente diffusi. Eppure questa precisione, che può essere utile e necessaria in ambito scientifico o tecnologico, nell’utilizzo comune non consente di vedere proprio nulla, anzi perlopiù è utilizzata per guardare il nulla. E se invece fosse proprio il contrario, se una visione parziale, offuscata, sfumata potesse restituirci il senso più profondo, essere quella più adatta a scrutare, analizzare, capire ciò che ci circonda?

Seguirà la performance del compositore e musicista elettronico Roberto Follesa.

I concerti saranno replicati a partire dalle ore 21.30.

Avanguardia e credenze popolari al centro del primo appuntamento di giovedì 8 ottobre con Emanuele Balia

Nella sala M3 va in scena il concerto di Emanuele Balia dal titolo Lcc01234art, un viaggio di un artista poliedrico che si imbatte in concetti d’avanguardia e credenze popolari, in cui coesistono estetiche diverse tra loro. L’attività̀ compositiva di Balia è influenzata da concetti che appartengono alla sfera della non-linearità ed è supportata da strumenti virtuali “intelligenti” che espandono l’orizzonte creativo. Questo approccio consente la nascita di brani musicali in modo autonomo, che mantengono identità̀ e indipendenza, rispetto alla volontà̀ del compositore.

Subito dopo “SARRAM”

Spazio subito dopo a SARRAM, nome d’arte di Valerio Marras, musicista proveniente da Nuoro, in scena con il suo progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise. Già in attività con Thank U For Smoking, Charun e Spheres, nel febbraio 2017 ha pubblicato il suo primo album, “A Bolu, in C” (Talk About Records, 2017), composto da una suite di trentasette minuti in cui il suono di chitarra viene miscelato attraverso effetti e loop, improvvisando a tratti un percorso armonico che si muove attraverso l’esplorazione di diverse scale, e circondando l’ascoltatore di un paesaggio sonoro ora elettrico, ora etereo e riflessivo oppure nervoso e rapido. Dell’anno successivo è il disco “Four Movements Of A Shade” (Midira Records, 2018).

I concerti saranno replicati a partire dalle ore 22.

Solo Performance è il titolo del concerto di apertura della giornata di venerdì 9 ottobre nella sala M3

Teatro Massimo di Cagliari
Giacomo Salis

In scena il batterista e percussionista Giacomo Salis in un set che focalizza l’attenzione sul suono, silenzio e rumore, attraverso l’utilizzo di tecniche estese e prepared set. La libera improvvisazione è la prassi esecutiva utilizzata da Salis per scandagliare le possibilità offerte dalle percussioni, arrivando ai risultati ricercati con grande equilibrio. La performance è il risultato di una ricerca iniziata di recente e concentrata su vari elementi: micro suono, suono continuo e orizzontale, rapporto tra acustico ed elettronico.

A seguire Marco Antagonista

Il secondo appuntamento della serata vedrà luci e amplificatori accesi per Marco Antagonista, chitarrista e compositore di musica rock, psichedelica, progressive e elettroacustica, con una particolare predilezione per le sonorità di fine anni ‘60 e inizio anni ‘70. L’artista si esibirà nel concerto Nihil sub sole novum, improvvisazione umoralnichilista per sintetizzatore, chitarra, loop ed eco a nastro in eventuale disposizione quadrifonica.

I concerti saranno replicati a partire dalle ore 22.

La penultima giornata del festival si aprirà sabato 10 ottobre con il concerto di Perry Frank

Teatro Massimo di Cagliari

Alle 19.30 in sala M3 con il concerto di Perry Frank, progetto di musica ambient, acoustic, post rock del musicista e polistrumentista Francesco Perra. L’artista vanta al suo attivo quattro album: Music to Disappear (Idealmusik 2012), The Neptune Sessions (Clubland Records 2013), Soundscaper Box 1 (Tranquillo Records 2014), Reverie (Dynamo Tapes 2020), e annovera numerose collaborazioni con vari artisti. Dall’ottobre 2014, Perry Frank cura anche il nuovo progetto Ambient Guitar Sessions, che consiste in live sessions di musica ambient in luoghi panoramici o idonei ad ospitare il genere musicale. Dal 2018, inoltre, fa parte del progetto PCM insieme al produttore Matteo Cantaluppi e al sound designer Matteo Milea. Perry. Il sound di Perry Frank è caratterizzato da atmosfere oniriche e sognanti, generate da soundscapes, drones e glitch di sottofondo, che creano paesaggi sonori rarefatti ed eterei al tempo stesso rassicuranti, meditativi, vagamente nostalgici e oscuri.

Un’ora più tardi (alle 20.30) gli appuntamenti si spostano nella sala M2 per il concerto “Radio Luxembourg” del bassista, compositore e sound artist Matteo Muntoni

L’emittente Radio Luxembourg è stata il principale modello di riferimento per tutti gli aspiranti dj e musicisti europei prima dell’avvento del rock’n’roll. La radio, nata nel 1933, trasmetteva la musica americana dal Lussemburgo e, per aggirare la legislazione inglese, da una nave pirata ancorata in acque extraterritoriali. L’emittente era ascoltatissima dai giovani, per la sua programmazione d’avanguardia, ben diversa dai programmi di allora delle radio pubbliche europee. Gli speaker annunciavano i più notevoli successi discografici europei o quelli che sarebbero, grazie all’emittente, diventati tali. Il suo bacino d’utenza comprendeva gran parte dell’Europa, anche se il principale era quello britannico, limitato alle ore serali e notturne.

Matteo Muntoni recupera Radio Luxembourg e da “semplice” radio la trasforma in strumento di espressione letterario-musicale. Nel disco convivono composizioni anche estremamente eterogenee, ma comunque capaci di convivere in una sorta di caleidoscopio. Dal minimalismo di Steve Reich in “On the Moon” alla psyichedelia e al progressive rock in The Jellyfish Dance; dalla musica contemporanea della titletrack alla provocazione “a la John Cage” di There’s no Time; dagli influssi stoner di The man and the Journey alla barrettiana Dust and Guitars; passando per le spigolosità di Frank Zappa o dei King Crimson nella finale Werewolf Cricket. Ogni brano parte eventi, elementi e persone che hanno influenzato musicalmente l’autore nel corso degli anni; senza vincoli di genere, tenendo fede alla sua personale idea di musica.

L’ultimo appuntamento della serata è previsto per le 21.30 sullo stesso palcoscenico del set precedente, con il progetto Vremena Goda di Raimondo Gaviano e Teresa Virginia Salis

Si tratta di una sonorizzazione dal vivo dell’omonimo documentario del poeta e cineasta armeno Artavazd Peleshian sull’instabile equilibrio dell’uomo nel fluire incessante della natura. Il documentarismo più estremo assurge, nel cinema di Peleshian, a una dimensione universale, icastica che libera emozioni nitide e originarie: nel quadro della ciclicità delle stagioni, il passaggio del gregge in un lungo tunnel diventa angoscia; la celebrazione di un matrimonio, gioia; il guado di un fiume in piena, eroismo; e il salvataggio di una pecora dalle rapide, avventura.

Sipario sul Festival Spaziomusica domenica 11 ottobre con Marco Orrù

Teatro Massimo di Cagliari

Alle 20 in sala M2 apre il soundartist Marco Orrù (in arte Bruxia) con il progetto “Line”, un work in progress per danza e musica elettronica che diventa luogo in cui si lavora su tempo, spazio e suono, attraverso giochi  d’improvvisazione  in cui il musicista diventa parte dell’azione performativa  e danzatrice di quella sonica. Orrù è un compositore e performer contemporaneo attivo anche nelle arti visive. Inizia come  chitarrista indirizzato verso la ricerca e la sperimentazione fino ad arrivare a un estetica sempre più attenta al suono e meno all’armonia, arrivando a concepire un suono con sfumature noise – glitch.

Alle 21.30 il compito di chiudere in bellezza la trentanovesima edizione sarà affidato al musicista e compositore elettronico Daniele Ledda, sul palco con lo strumento di sua ideazione “Clavius”, dal quale si dirama l’omonimo progetto originale di ricerca, costruzione e modifica

Uno studio che si snoda attorno agli strumenti a tastiera tradizionali, e che si traduce in una performance-installazione accompagnata da foto-sculture e mapping video. Daniele Ledda è un artista sonoro e visivo, docente, performer e sperimentatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari e Computer Music alla Scuola Civica di Musica di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’Associazione Ticonzero. È interessato al rapporto con le arti visive, e realizza ambienti sonori per mostre d’arte e installazioni video. Ha al suo attivo varie composizione originali per la danza contemporanea. Negli ultimi anni esplora l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso la creazione di lavori che coordinano la scrittura, la parola, la visione e l’ascolto.

Il Festival Spaziomusica

L’attività di Spaziomusica, festival attivo nella scena sarda da quattro decenni, intende continuare la sua esplorazione nel campo del sonoro contemporaneo. Esplorazione che a partire dal segno della musica scritta e dal suono di quella improvvisata si allarga fino al risonante ad include il paesaggio sonoro di oggi generando una visione fantastica del nostro abitare il mondo. Questa visione si mostra nelle nuove produzioni musicali, nei laboratori e nelle attività didattiche e viene tematizzata nei suoi convegni e seminari. Non mancano i riferimenti alle particolarità sonore della Sardegna legate sia alla lingua che al paesaggio naturale esplorate in progetti specifici.

L’attività dell’anno 2020 prevede la realizzazione di produzioni originali che si propongono di esplorare il campo della musica d’avanguardia e le sue innumerevoli escursioni. Escursioni multimediali, ma anche escursioni che più profondamente sconfinano e interagiscano con altri linguaggi espressivi, come il movimento corporeo e la gestualità, la perizia solista, il mondo delle immagini.

Festival Spaziomusica

Il luogo

Il Teatro Massimo vide la luce nel 1947 per iniziativa di una famiglia cagliaritana, i Merello, proprietari dell’omonimo mulino. Tre anni dopo che il Teatro Civico di Castello fu raso al suolo dai bombardamenti alleati. L’intenzione dei Merello era di realizzare un cineteatro: ecco perché il progetto – che fu affidato a due architetti cagliaritani, Oddone Devoto e Emilio Stefano Garau – vide coinvolto anche l’impresario teatrale Ivo Mazzei. Insieme alla struttura principale nacque anche un teatro all’aperto poi chiamato Cinegiardino, con 2500 posti, immerso nel verde.

Dagli anni Cinquanta in poi arrivarono i grandi della lirica, da Maria Callas a Beniamino Gigli e Tito Schipa; grandi nomi del teatro come Vittorio Gassman ed Eduardo De Filippo, Giorgio Streheler a Tino Buazzelli; fino alle stagioni curate dal Teatro di Sardegna (dal 1979 al 1982). E non mancarono le prime in Sardegna dei kolossal: Ben Hur e i Dieci Comandamenti. Il Teatro Massimo ebbe il suo momento di ribalta nazionale il 6 gennaio del 1960 quando ospitò la serata finale della seconda edizione di Canzonissima, la kermesse canora abbinata alla lotteria di Capodanno. Fu la prima ripresa televisiva in diretta dalla Sardegna.

Il 23 marzo del 1970 il teatro salì ancora alla ribalta televisiva ospitando lo spettacolo musicale della Rai Appuntamento a Cagliari. Presentato da Mariolina Cannuli e Nuccio Costa con la partecipazione di Dalida, Dori Grezzi, Fausto Leali e i New Trolls; in platea la squadra del Cagliari, con Gigi Riva, pochi mesi prima dello scudetto. Negli anni Settanta fecero il loro ingresso nelle sale di viale Trento anche le prime edizioni del Festival Jazz.

Arriva la crisi del settore cinematografico. Venne chiuso per qualche anno e riaperto nel 1981. Nel gennaio del 1982, dopo un incendio, il teatro venne chiuso dalla Commissione di Vigilanza per problemi all’impianto elettrico.

L’11 febbraio 2009 il Teatro Massimo è stato restituito alla città, dopo 27 anni di chiusura

Il teatro presenta il prospetto principale su via Trento. L’ingresso principale per gli spettatori è su via De Magistris. Durante i lavori di restauro sono state rinvenute nove cisterne di epoca romana, rivestite di coccio pesto; e un pozzo di sfiato a imboccatura quadrata, utilizzato per la manutenzione dell’acquedotto romano. Il teatro oggi ospita due sale: una da 594 posti a sedere nella platea a gradini; 134 in galleria e 24 nelle 8 logge laterali, un’altra, più raccolta, da 198 posti.  E’ presente una torre scenica a servizio di un palcoscenico di circa 270 mq. Un affascinante gioco di luci dà il benvenuto agli spettatori. I progettisti, infatti, traendo ispirazione dall’originario sistema che permetteva l’apertura del tetto del Massimo nelle notti d’estate, hanno riprodotto le costellazioni sul soffitto del nuovo teatro (fonte: www.sardegnateatro.it).

Misure di contenimento

Nell’attuazione delle misure sanitarie per contrastare l’emergenza coronavirus, l’ingresso agli eventi del festival sarà consentito a una persona per volta. Obbligo di indossare la mascherina fino al raggiungimento del posto (quando sarà possibile toglierla). Il medesimo comportamento andrà adottato ogni qualvolta si abbandonerà il proprio posto a sedere. Sarà cura dell’organizzazione mettere a disposizione del pubblico il gel per sanificare le mani. Verrà assicurato il corretto distanziamento di un metro tra gli spettatori (sia frontalmente che lateralmente); a eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi; o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Sarà privilegiato, dove necessario, l’ingresso previa prenotazione (l’elenco delle presenze verrà conservato per un periodo di quattordici giorni); accesso vietato, invece, alle persone con una temperatura corporea superiore ai 37 gradi e mezzo.

Info e collaborazioni Festival Spaziomusica

Festival Spaziomusica XXXIX edizione OLTRE IL SENSO
Teatro Massimo di Cagliari 5 – 11 ottobre 2020

Spaziomusica è realizzato in collaborazione con le associazioni Ticonzero e Spazio B; con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport).

L’ingresso a tutti gli appuntamenti della manifestazione è gratuito.
Info e prenotazioni all’indirizzo spaziomusica@gmail.com e al numero 347 5556488.

Teatro Massimo di Cagliari

About Isabella Elaine Alexandra Farigu

Nata in Germania da madre tedesca e padre italiano, sono arrivata in Sardegna all'età di tre anni. Subito dopo il diploma mi sono trasferita a Londra dove ho lavorato nel settore ristorativo per dieci anni. Svariate stagioni estive le ho passate lavorando a Ibiza, Barcellona, Amburgo.. Ho una grandissima passione per i viaggi, i libri e gli animali.

Controlla anche

Cagliari

SardiniaMusicArt 2024: il festival di musica che anima Cagliari

Un’esperienza musicale unica tra tradizione e innovazione nella città sarda, con concerti gratuiti e di …