Fuoco e Neanderthal

I Neanderthal non si estinsero a causa del fuoco

Poter manipolare il fuoco è stato uno dei risultati più grandi raggiunti i dei primi esseri umani

Il fuoco porta calore, protezione dai predatori, luce. E ancora, il fuoco permette di cuocere cibi crudi, talvolta non commestibili previa cottura. Ciò porta ad una migliore digestione e ad un effetto a catena di risultati positivi per la salute.
Tuttavia il fuoco ha uno svantaggio. Espone le persone che si trovano intorno ad esso ad alcune sostanze tossiche che sono presenti nel fumo. Effetti tossici che possono aumentare se vengono incendiati materiali più o meno pregni di sostanze tossiche.

La sensibilità ai fumi tossici del fuoco variava da Neanderthal a Homo sapiens? E se questa differenza esisteva davvero, rappresenta uno dei motivi per i quali i Neanderthal oggi non esistono più?

Proprio per rispondere a queste intriganti domande, nel 2016 un team americano propose interessanti conclusioni in uno studio. In esso conclusero che una delle ragioni più importanti per le quali gli esseri umani moderni sopravvissero ai Neanderthal risiede nella capacità di tollerare meglio queste tossine.
In questo caso gli scienziati americani studiarono una particolare proteina recettore. Si tratta del recettore degli idrocarburi arilici o recettore Ah. Conclusero così che nei Neanderthal era fino a mille volte più sensibile rispetto a quanto è sensibile la stessa tossina presente negli umani moderni.

L’esperimento moderno

Ora un gruppo di ricerca delle università di Leida e di Wageningen ha ripetuto questo esperimento. Tuttavia, invece di usare cellule di ratto, come avevano fatto i loro colleghi americani, hanno usato vere cellule umane in laboratorio. Alla fine hanno scoperto che non ci sono motivi per concludere che i Neanderthal fossero più vulnerabili alle tossine del fumo.
Anzi, come descritto nell’abstract dello studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution, i ricercatori concludono “che gli alleli di disintossicazione efficienti sono più dominanti negli antichi ominini, scimpanzé e gorilla che negli esseri umani moderni”.

About Ylenia Iannelli

Nata in Svizzera e cresciuta tra Calabria e Sardegna. Studentessa di Beni Culturali e Spettacolo con indirizzo archeologico, appassionata di lettura e serie tv. Nel tempo libero volontaria presso un'Associazione di Protezione Civile e instancabile partecipante di corsi di apprendimento, dai corsi salvavita ai lavori più disparati.

Controlla anche

Torna la Sharper Night: la scienza per tutti all’EXMA di Cagliari

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si svolgerà il 27 settembre al Centro …