Venerdì 23 e sabato 24 alle 19:30 arriva a Dolianova, con le due tappe conclusive di We Live in Christmas, il percorso dell’Avvento che ha riscaldato il periodo natalizio del Parteolla, regione della Sardegna sud-orientale.
Venerdì 23 e sabato 24 dicembre alle 19:30 a Dolianova andranno in scena “L’arrivo a Betlemme e il rifugio nella mangiatoia” e “La nascita di Gesù”, tappe conclusive del progetto dedicato alla riscoperta dei costumi e delle tradizioni parteollesi. Maria e Giuseppe arrivarono a Betlemme la sera del terzo giorno e il piccolo villaggio,che contava allora un migliaio di abitanti, rigurgitava di gente. Dopo aver invano cercato un posto in cui alloggiare, finalmente trovarono un uomo gentile che concesse loro l’utilizzo di una delle stalle di cui era comproprietario. Trovato ricovero, i due ringraziarono della disponibilità e andarono a farsi censire. Verso le otto di sera si recarono alla periferia dov’erano le grotte adibite a stalla. Trovarono la caverna indicata, scavata nel fianco di una collinetta; era nei pressi dell’abitato ma abbastanza appartata per garantire la riservatezza necessaria al lieto evento ormai imminente. Quella stalla, lunga sette metri e larga quattro, era parzialmente occupata da un bue; tetra e un po’ sporca di letame, ma solitaria e tranquilla; e ciò bastava alla futura madre. Decisero di accamparsi lì dentro, sistemandosi alla meglio in attesa della prossima gestazione di Maria. Era scesa la notte e l’asinello stanco e dolorante per le fatiche del viaggio, lentamente si adagiò sul fieno per riposarsi. Di lì a poco nacque il piccolo Gesù e tante persone vennero a portare i loro regali mentre i pastori vegliavano sui monti.
LA CHIESA
San Pantaleo di Dolianova è fra le chiese medievali più importanti in Sardegna. Oltre all’imponenza dell’architettura, i motivi di attrazione risiedono nel ricco ed esuberante decoro scultoreo, sia all’esterno sia all’interno, dove sono custodite importanti opere d’arte pittorica. La chiesa sorge in un sito in cui la presenza cristiana, risalente al V-VI secolo, è testimoniata dal ritrovamento di una vasca battesimale e di un pilastrino databile alla seconda metà del X secolo. La diocesi esisteva già nel 1089, quando il vescovo Vigilius figura come testimone all’atto di donazione del giudice di Cagliari Costantino II ai monaci benedettini di San Vittore di Marsiglia. L’ex cattedrale dell’antica Dolia fu edificata in tre fasi tra il XII e il XIII secolo e conclusa tra il 1261 e il 1289 ad opera di maestranze provenienti dal cantiere della chiesa di Santa Maria di Bonarcado. Al 1170 si riferiscono l’impianto trinavato, i pilastri cruciformi e tratti di muratura (fase in cui ebbe un ruolo importante il “magister Bonanus” citato in una delle iscrizioni della chiesa), mentre l’alzato è pertinente al XIII secolo. La chiesa (m 30 x 13, alta m 15 circa) è in pietra tufacea locale. Ha pianta longitudinale trinavata con unica abside a S/E e copertura lignea derivante da una variazione del progetto originario che, vista la presenza di robusti pilastri, prevedeva volte in pietra. A s. della facciata si erge il campanile. Paraste d’angolo e lesene ritmano una divisione in specchi, mentre teorie di archetti semicircolari si contrappongono ad altri interrotti da un lobo. La stessa varietà interessa i peducci di imposta degli archetti, con soggetti fitomorfi, antropomorfi, zoomorfi e di fantasia, figure mostruose e geometriche. La ridondante decorazione si completa con l’architrave del portale d’ingresso, un marmo romano riutilizzato, con serpenti tra le canne in rilievo. All’interno si segnalano i capitelli decorati con scene del Nuovo Testamento e quello, ormai gotico, con foglie a “crochet“. Sempre nell’aula si conservano gli affreschi medioevali dell’abside, quello con l'”Albero della Vita” sul fianco d. e il “Retablo di San Pantaleo”, realizzato tra la fine del ‘400 ed i primi del ‘500.
GLI APPUNTAMENTI – Il progetto “We Live in Christmas” prenderà vita domenica 18 dicembre a Serdiana, con la prima tappa presso la Chiesa Parrocchiale del S.S. Salvatore. Alle ore 11, nella cornice del complesso architettonico risalente al XV secolo, andrà in scena “Il Sogno di Maria”, prima rappresentazione che avrà come momento di approfondimento il tema culturale del vino e della sua arte. Il giorno dopo (lunedì 19) il cammino dell’Avvento continuerà a Donori, dove alle 18:30 presso la Chiesa di San Giorgio Vescovo, verrà messa in scena “La visita di Maria alla cugina Elisabetta”, con il tema culturale questa volta incentrato sul formaggio nella tradizione parteollese. Martedì 20 dicembre l’aria del Natale soffierà in quel di Settimo San Pietro dove nella Chiesa di San Pietro Apostolo alle ore 18:30 sarà inscenato “Il dubbio di Giuseppe. L’editto del censimento”, con un focus dedicato al pane e le sue forme. Un viaggio di circa sette chilometri accompagnerà il cammino avventizio nella cornice della Chiesa di San Giacomo Apostolo a Soleminis il 21 dicembre ore 18:30, con la rappresentazione della “Partenza di Giuseppe e Maria per Betlemme” e il tema culturale questa volta dedicato al miele e la sua produzione. A Barrali (Chiesa di Santa Lucia) si giungerà il giorno seguente (22 dicembre) alle 18:30 con “Il viaggio e l’incontro con i contadini” (tema culturale: i frutti della terra). A Dolianova terminerà il cammino di Maria e Giuseppe verso la tanto attesa Natività: il 23 dicembre ore 19 nel sagrato della Cattedrale di San Pantaleo attori e musicisti si cimenteranno con “L’arrivo a Betlemme e il rifugio nella mangiatoia” con il tema culturale dedicato all’olio e la sua luce e il 24 dicembre alle ore 23:30 si assisterà alla “Nascita di Gesù”.
Il programma completo con ulteriori informazioni e aggiornamenti è disponibile sul sito www.weliveinchristmas.it
L’ORGANIZZAZIONE
La cooperativa sociale “Salto del Delfino” si propone di valorizzare e convogliare le innumerevoli risorse culturali presenti nel territorio del Parteolla nel quale opera da oltre dieci anni. Fondata nel 2002, la compagnia svolge la propria attività di produzione e distribuzione di spettacoli teatrali e conduzione di percorsi di educazione al teatro e laboratori espressivi nell’ambito del teatro sociale e della teatroterapia. Da anni rivolge le sue energie al teatro per l’infanzia e al teatro contemporaneo presentando i propri spettacoli presso le scuole di vario ordine e grado, nei comuni, biblioteche, centri di aggregazione sociale e vari enti pubblici e privati. La direzione artistica si snoda in un percorso di ricerca espressivo che contempla i vari linguaggi performativi: dal teatro alla danza, alla clownerie, con la commistione di impianti visuali e sonorità e che richiamano caratteri antropologici e elementi naturali. Alla base dei propri lavori vi sono molto spesso le scritture originali e una continua sperimentazione sul gesto e sul movimento. La direzione artistica è affidata a Nicola Michele, formatosi presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari e specializzatosi presso la Scuola di Formazione Triennale di Teatro e Teatroterapia diretta da Walter Orioli a Milano, e presso la Biennale di Venezia con il Maestro argentino Ricardo Bartis. Forte dell’esperienza maturata sul territorio, la Compagnia vuole coinvolgere le risorse umane e paesaggistiche all’insegna di una maggiore visibilità e attrattività turistica.
I LUOGHI
Il Parteòlla è una regione storica della Sardegna sud-orientale. Il territorio corrisponde a quello della curatoria di Dolia del Giudicato di Cagliari. Il nome Parteolla deriva dalla Curatoria (o partes) di Dolia, detta anche parte Olla. Situata nel Basso Campidano, ha come capoluogo Dolianova e anticamente è stata anche sede della diocesi. L’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano rappresenta una rete territoriale di piccoli centri urbani contigui in associazione tra loro e comprende i comuni di Serdiana, Donori, Settimo San Pietro, Soleminis, Barrali e Dolianova. Il principio alla base della costituzione della rete di partenariato, oltre che quello di fornire adeguata rappresentatività della società locale e dei settori coinvolti dalle ricadute del progetto, mira a fornire un importante contributo in termini di competenze tecniche specifiche per l’attuazione degli interventi, al fine di elevare la fattibilità del progetto in termini organizzativi e gestionali.