Moonchild

Ultimo appuntamento per il festival ACoà con “Moonchild” di Repetti e Barbazza

Sabato 13 Gennaio al palazzo Siotto andrà in scena “Moonchild” di Max Repetti e Annie Barbazza

Colpo di coda finale per la rassegna ACòa, il festival dedicato alla musica d’autore organizzato dall’associazione Le Officine, estensione della Fondazione di Ricerca Giuseppe Siotto di Cagliari, giovane realtà attenta al fermento della scena musicale isolana e punto di riferimento per musicisti e appassionati. Sabato 13 gennaio nella Sala dei Ritratti del Palazzo Siotto alle ore 21, il pianista Max Repetti  chiuderà la quarta edizione della manifestazione. Repetti sarà affiancato dalla voce e chitarra di Annie Barbazza con il progetto Moonchild. Moonchild ha esordito agli inizi del 2017 con l’omonimo l’album pubblicato dalla Manticore Records, storica etichetta inglese di gruppi come Emerson, Lake & Palmer. Inoltre gli arrangiamenti del progetto sono stati scritti da Repetti dopo un intenso lavoro durato oltre tre anni con la chitarrista Annie Barbazza.

Il festival, con la direzione artistica di Alice Deledda, è realizzato in collaborazione con la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto e ACCuS (associazione per la cooperazione culturale in Sardegna).

GLI ARTISTI

Max Repetti: direttore e insegnante di pianoforte e musica d’insieme della Scuola di Musica Artemusica di Piacenza. Repetti si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di musica ” G.Nicolini” di Piacenza, poi ha proseguito i suoi studi in pianoforte jazz al C.I.M.. Dal 2005 al 2013 è insegnante di pianoforte presso l’Istituto Musicale “G. da Palestrina” di Castel S.Giovanni (Pc). Inoltre è attualmente pianista del Placentia Gospel Choir, unico coro Gospel di Piacenza istituzionalmente riconosciuto. Infine è pianista della Italian Big Orchestra, band che accompagna i concerti dell’Italian Gospel Choir.

Annie Barbazza: giovanissima cantautrice classe 1993, ha registrato nel 2014 – agli studi Elfo di Tavernago – il suo primo album sotto la produzione di Greg Lake e Max Marchini. Annie, nel novembre 2012 si è esibita con Lake affiancata dai musicisti Lanzetti e Tagliapietra. Successivamente ha collaborato proprio con Lanzetti, prestando la sua voce nel riuscitissimo VOX 40, nel 2013, a Parma. Infine ha aperto i concerti di Peter Hammill e James Blackshaw. Infine è stata anche collaboratrice di Eugenio Finardi.  

L’ORGANIZZAZIONE

L’associazione Le Officine si configura come un’organizzazione atta a gestire, ordinare e indirizzare differenti attività culturali tra di loro indipendenti. Queste sono organizzate in veri e propri laboratori di produzione, con differenti competenze e missioni. Le differenti attività culturali promosse sono organizzate in differenti gruppi di lavoro che operano autonomamente. Obbiettivo primario è la rete tra tutte le diverse attività autonome dell’associazione. Composta da un eterogeneo team di professionisti, l’associazione Le Officine opera in differenti e numerosi campi dei servizi culturali. Tra questi  ci sono le produzioni artistiche e musicali, la direzione artistica e di produzione per festival, la progettazione di attività culturali per bandi, la realizzazione di servizi fotografici e videoclip, la progettazione di spazi, allestimenti e installazioni museali e i booking di artisti e musicisti. 

IL LUOGO 

La Fondazione Giuseppe Siotto: è stata istituita nel 1986 con testamento da Vincenzina Siotto in memoria del padre. Nel 1996 la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento di Ente Morale. Per di più – unico caso in Sardegna – è stata inserita tra gli Istituti nazionali di Alta cultura nella tabella del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Questo a causa sia della qualità delle iniziative culturali che del rigore della sua gestione organizzativa ed amministrativa. Lo scopo della Fondazione è quello di coltivare lo studio e la divulgazione della storia della Sardegna e di favorire ogni attività ed iniziativa che siano connesse con lo scopo suddetto. La Fondazione “Giuseppe Siotto” dispone di due sedi istituzionali situate a Cagliari ed Alghero (SS).

About Valentina Angius

Ho 21 anni e vivo a Cagliari. Fra una serie tv ed un'altra sono una studentessa di Scienze della Comunicazione. Amo il cinema, ascoltare musica triste e mangiare a tutte le ore.

Controlla anche

romanzo

romanzo: e poi la stanza 37 di Giuseppe Ortu Serra

personaggio e scrittore