alternanza

Progetto Alternanza Scuola Lavoro: Itinerari Metropolitani

E’ stato presentato a Cagliari il Progetto Alternanza Scuola Lavoro dal titolo Itinerari Metropolitani, per realizzare itinerari ciclabili

E’ stato presentato presso la sala Ex Cappella della Provincia in via Giudice Guglielmo a Cagliari il Progetto Alternanza Scuola Lavoro “Itinerari Metropolitani” – Realizzazione di itinerari ciclabili attraverso il riuso dei sentieri campestri. Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Città Metropolitana di Cagliari e l’ Ufficio Scolastico Regionale con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, è stato illustrato ad una platea di dirigenti scolastici alla presenza della delegata per la pubblica istruzione e edilizia scolastica della Città Metropolitana Michela Mura e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani.

Attraverso questa iniziativa, la Città Metropolitana intende effettuare un percorso di mobilità, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori in un lavoro di riscoperta e valorizzazione dei percorsi ciclabili esistenti nel territorio metropolitano, scarsamente utilizzati o dimenticati, offrendo una valida alternativa alla viabilità urbana a partire dai tragitti casa-scuola, ma non solo.  L’idea più generale è quella di implementare un metodo di collaborazione e co-pianificazione che coinvolga in modo virtuoso i Comuni dell’area metropolitana, gli enti e le istituzioni aderenti, con la partecipazione attiva delle giovani generazioni che in questo modo potranno sperimentare, insieme alla scoperta del loro territorio, anche una miglior conoscenza della Città Metropolitana e delle sue finalità istituzionali.

Inoltre,si ritiene che riuscire a valorizzare stradine già esistenti,rendendole segnate e note, e conseguentemente più facilmente percorribili a piedi o in bicicletta possa essere un primo passo per contribuire alla valorizzazione del territorio, anche per finalità di fruizione e di conoscenza più ampie, legate ad esempio agli itinerari turistici ed escursionistici.  Sotto il profilo didattico-educativo, il progetto soddisfa l’esigenza di diffondere l’importanza della conservazione sensibilizzando gli studenti sui temi delle risorse storico-culturali, naturali, ambientali e paesaggistiche del territorio regionale affinché diventino futuri cittadini responsabili e a loro volta possano trasmettere le consapevolezze acquisite.

About Valentina Meloni

Ciao sono Valentina Meloni, ho 24 anni. Sono iscritta al corso di Laurea di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Cagliari

SardiniaMusicArt 2024: il festival di musica che anima Cagliari

Un’esperienza musicale unica tra tradizione e innovazione nella città sarda, con concerti gratuiti e di …