Lunedì 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria. Anche quest’anno il ruolo dell’Università di Cagliari si mostra particolarmente importante e incisivo, come testimone e custode della storia.
Una giornata per non dimenticare
Il programma della giornata prevede la partecipazione ad eventi pubblici in città e l’organizzazione di specifiche iniziative di studio e approfondimento.
Al mattino, infatti, dalle 10.30 nell’Auditorium del Conservatorio, saranno presenti il Rettore Maria Del Zompo e il professor Aldo Accardo. Essi interverranno alla manifestazione istituzionale di grande rilievo con le altre autorità per ricordare la Shoah.
![](https://www.unicaradio.it/wp/wp-content/uploads/2020/01/image.png)
Nel pomeriggio, dalle 16 nell’ex Aula magna di Scienze della Terra in via Trentino, si terrà l’iniziativa dal titolo Memoria e luoghi della Shoah. Questa è organizzata direttamente dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali. Anche quest’anno l’Università di Cagliari si dimostra partecipe nell’affrontare un tema di grande rilievo e importanza storica e sociale. La nostra società ha bisogno di ricordare e, partendo dall’Università, è necessario riportare all’attualità il ricordo di tali avvenimenti.
L’organizzazione
Oltre alle autorità politiche regionali e comunali e al Prefetto saranno presenti il Magnifico Rettore Maria Del Zompo, il Prorettore alla didattica e Direttore del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali Ignazio Putzu, e la Presidente della Facoltà di Studi Umanistici Rossana Martorelli.
Ai lavori, coordinati da Luca Lecis e Gianluca Scroccu, docenti di Storia contemporanea al Dipartimento organizzatore. Interverranno inoltre Valerio De Cesaris (Università Stranieri di Perugia), con una relazione su Antisemitismo e memoria della Shoah, e Andrea Corsale (Università di Cagliari), con un intervento dal titolo I luoghi della Shoah in Polonia: segni del passato e sguardi contemporanei.