I nuovi webinar di Fondazione AIRC
Ricerca sul cancro: prosegue l’offerta formativa di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con nuovi webinar su tematiche di interesse scientifico rivolti a docenti e studenti. L’obiettivo di questi incontri online è quello di offrire a ragazzi ed insegnanti un’opportunità di approfondimento disciplinare. Avvicinarli al mondo della ricerca e supportare l’attività didattica e mini-laboratori da fare in aula.
Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:
Mercoledì 28 Ottobre 2020, ore 11:00-11:50
Per capire con precisione il comportamento delle cellule tumorali, anche in risposta a nuovi farmaci, è fondamentale studiarle in condizioni le più vicine possibili al loro “habitat naturale”. Il cosiddetto microambiente tumorale. È esattamente ciò di cui si occupa la chimica Stefania Rapino dell’Università di Bologna, avvalendosi di due tecnologie avanzatissime. La stampa 3D di materiali biologici, unita a uno speciale microscopio elettrochimico che lei stessa ha messo a punto per questa applicazione.
Mercoledì 04 Novembre 2020, ore 15:30-17:30
Il webinar è frutto dell’accordo siglato tra AIRC e ANISN, che, anche attraverso i suoi 14 Centri presenti sul territorio nazionale, opera a tutti i livelli per migliorare le conoscenze in ambito scientifico. Far conoscere alcuni aspetti della Melanogenesi, anche legati alla salute, e proporre attività didattiche per affrontare l’argomento in classe. Sono questi gli obiettivi di questo webinar, condotto da Licia Rivoltini.
Le radiazioni solari
Partendo dalle immagini del tessuto epiteliale, si tratterà della distribuzione del colore tramite la scala cromatica di von Luschan, della diffusione dei diversi fenotipi. Le radiazioni solari sono benefiche, ma contemporaneamente possono essere pericolose, soprattutto in caso di esposizioni eccessive al Sole. Per prevenire i danni alla pelle si può far ricorso alle creme solari. Ma le creme solari sono realmente protettive? In quale misura? Quali caratteristiche devono possedere? Come funzionano? È possibile verificarlo e in che modo?
A queste domande il webinar cercherà di rispondere, anche facendo ricorso all’IBSE. Un approccio didattico investigativo che nasce dall’analisi delle modalità di apprendimento, dal modo di procedere della ricerca scientifica, da un’attenta riflessione sui saperi fondanti della disciplina. Tale approccio si è rivelato vincente per avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche e al loro campo di conoscenza e per sviluppare abilità trasversali.
Il webinar rientra anche nei corsi di formazione realizzati da alcuni centri IBSE di ANISN, pubblicati sul sito anisn.it e sulla piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione.
Giovedì 05 Novembre 2020, ore 11:00-11:50
Tutti hanno sentito parlare almeno una volta di dieta mediterranea. Ciò che forse non è poi così noto è che il primo a riconoscerne le potenzialità preventive non fu un cittadino italiano o greco, ma un ricercatore arrivato dall’America: Ancel Keys. L’affascinante storia della dieta mediterranea è un perfetto connubio tra scienza e tradizione, che permette di raccontare il primo esempio di studio scientifico che ha indagato la relazione tra alimentazione e salute. Quali sono gli alimenti che la contraddistinguono? È davvero un modello alimentare in grado di proteggerci da malattie come il cancro? Quanto si avvicina alla nostra dieta odierna?
Un webinar che analizza la dieta patrimonio dell’UNESCO dal punto di vista scientifico, storico e culturale