Proseguono gli appuntamenti in streaming del festival Echi lontani.Sabato in streaming dal Palazzo Siotto di Cagliari l’omaggio a Beethoven di Costantino Mastroprimiano
Costretto dalle ultime disposizioni anticovid a sospendere la programmazione dal vivo l’appuntamento è fissato per Sabato 7 novembre alle 20,30. Dalla sala dei ritratti del Palazzo Siotto di Cagliari, sul canale You Tube della rassegna e sulla sua pagina Facebook (Echi lontani Cagliari). Sarà trasmesso un recital di Costantino Mastroprimiano dedicato a Ludvig Van Beethoven nel 250esimo anniversario della nascita.
Costantino Mastroprimiano e l’omaggio a Beethoven
Considerato una personalità singolare e ricca di talento nel panorama del pianoforte storico, Mastroprimiano del genio di Bonn proporrà le quattro Sonate op. 2 n. 1, op. 7, op. 10 n. 1 e op. 10 n. 3.
Le composizioni proposte fanno infatti parte del più ampio corpus delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven. E, considerate una pagina fondamentale di tutta la letteratura pianistica.
Infatti, per questa occasione Mastroprimiano suonerà un fortepiano copia Anton Walter del 1802. Uno dei costruttori preferiti dallo stesso Beethoven e da Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di uno strumento costruito nel 2009 da Paul Mc Nulty, grazie al quale il pubblico potrà ascoltare i brani con un suono diverso da quello del moderno pianoforte. Uno strumento di proprietà della sede cagliaritana dell’associazione Mozart Italia e custodito nelle sale del Palazzo Siotto.
Scrive Mastroprimiano nelle note di presentazione del concerto: «Le quattro sonate in programma esplorano i primi anni viennesi. Ma già ben testimoniano che non sono opera di un compositore che cerca il consenso facile o la circolazione tra gli “amateurs”. Poi, la ricchezza dei segni, l’accuratezza nel disporli non sono comuni e denotano un livello di esigenza molto elevato da parte del compositore.
Le Sonate di Beethoven, come corpus sono appunto uno spaccato della umanità del compositore. Non soltanto psicologicamente, ma anche artigianalmente. Potendo seguire le parallele evoluzioni dell’uomo, del compositore e degli strumenti a disposizione»
Costantino Mastroprimiano: biografia
Costantino Mastroprimiano rappresenta oggi una personalità singolare nel panorama del pianoforte storico. Dopo aver studiato piano e musica da camera con e di dedicarsi allo studio del Fortepiano (pianoforte storico).
Poi, invitato per i suoi risultati di ricerca presso Festivals e Stagioni in Europa, ha registrato una varia discografia (Tactus e Brilliant Classics).
Di assoluto riferimento sono la registrazione integrale delle Sonate di Muzio Clementi (18 CD) e delle Sonate di Hummel (3CD) per Brilliant Classics. Inoltre, suona in duo con il violoncellista Marco Testori e in trio con Stefano Barneschi e Marco Testori. Con Testori ha poi registrato le Sonate e le Variazioni di Ludwig van Beethoven per fortepiano e violoncello. Per la Aulicus Classics ha intrapreso la registrazione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Costantino è invitato presso importanti istituzioni italiane (Accademia Filarmonica Romana. I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, Accademia Cristofori di Firenze etc.) ed estere (Les Nuits de Septembre – Liège, Noites de Queluz, Mozarteum di Salzburg, Salle Cortot, Musikfestspiele Potsdam Sans Souci, Haydn Geburtshaus Rohrau, la Grange aux Pianos. Etc.). Sia in numerose Master Class in Italia e in Europa (APM Saluzzo, Ecole Normale de Paris, Koninklijk Conservatorium Den Haag, Universität – Mozarteum Salzburg, Conservatorio di Stato P. I. Čajkovskij, etc.). Infine, Costantino Mastroprimiano insegna pianoforte storico e Musica da camera presso il Conservatorio di Musica di Perugia.
Informazioni
www.echilontani.org Fb: Echi lontani- Cagliari. Instagram: Echi lontani.
Echi lontani è tra i membri del network Rema, la rete europea della musica antica. Nata con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze, informazioni e collaborazioni tra istituzioni e festiva nel campo della musica antica.
Echi lontani è realizzato con il contributo di: Regione autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, Fondazione di Sardegna.
In collaborazione con: Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” e Ordine dei cavalieri di Malta.