computer

Salone orientamenti: al via l’edizione 2020, presente anche il Ministero

Al via, oggi, la 25esima edizione del Salone Orientamenti di Genova che, quest’anno, è esclusivamente in versione virtuale e dedicato al tema del ‘saper cambiare’.

Il tema 2020 è “Saper Cambiare”. E il Salone Orientamenti promosso da Regione Liguria. Il primo evento nazionale sull’orientamento, sulla formazione e sul lavoro (100 mila presenze lo scorso anno). Lo ha saputo fare realizzando per il 25° compleanno una manifestazione completamenti digitale.

Per l’occasione, la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha inviato il proprio messaggio di saluto. “È decisivo e indispensabile cambiare, innovarsi, trasformarsi sempre: dobbiamo farlo anche nella scuola. Lo abbiamo sperimentato. In questi mesi in cui siamo stati tutti impegnati a fronteggiare un’emergenza che ci ha chiamato a nuove sfide. Continueremo a lavorare in questa direzione anche quando la pandemia sarà finita”.

Il Ministero dell’Istruzione è presente all’iniziativa con due appuntamenti. l’11 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17 con “Formare i giovani per la gestione delle acque e del territorio”, introdotto da Fabrizio Proietti. Poi, il 12 Novembre, dalle ore 9 alle 10, con “ITS: Corsi a misura del tuo futuro” introdotto da Mariantonietta Zancan.

Il programma

Il Salone verrà inaugurato martedì 10 novembre alle ore 9,30 alla presenza del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. E, in collegamento da Roma, del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. A quel punto si potrà esplorare il Salone virtuale navigando interattivamente, fissare videocall, chattare con i referenti, visitare in 3D gli stand.

“Abbiamo saputo e voluto cambiare, trasformando il limite alla presenza fisica imposta dall’emergenza sanitaria in una opportunità”, sottolinea Ilaria Cavo, assessore alla formazione e istruzione di Regione Liguria. “Sarà un Salone a distanza, virtuale, ma non per questo meno ricco e stimolante. Nelle settimane della didattica a distanza per molti studenti, un periodo in cui i giovani hanno meno occasioni per occupare il loro tempo, mi auguro lo sfruttino al meglio usando questa piattaforma che mettiamo loro a disposizione. I percorsi terranno conto della differenza tra chi deve fare una scelta per gli studi, chi cerca invece lavoro o tra genitori, insegnanti o educatori. Questo vuole essere uno spazio per tutti, che vivrà non solo dal 10 al 12 novembre, ma che continuerà come spazio espositivo anche dopo, per tutta la stagione scolastica”.

 

About Noemi Dessì

Ho 21 anni e sono una studentessa di Scienze della Comunicazione. Mi piace ascoltare musica,leggere, guardare film e serie TV.....ma sopratutto scrivere!