Qual è il posto migliore per osservare le stelle?

Qual è il posto migliore per osservare le stelle?

Dopo avere condotto uno studio allo scopo, un gruppo di ricercatori ha individuato il punto migliore del Pianeta per osservare le stelle: si trova in Antartide

Secondo lo studio di un gruppo di ricercatori, pubblicato di recente su Nature, il posto migliore per osservare le stelle ed effettuare grandi osservazioni astronomiche è la zona dell’Antartide. Chiamata Dome A – l’area del continente antartico che fa registrare altitudini superiori ai 4.000 metri.

IN CAMPAGNA NON BASTA! 

Questo perché non basta allontanarsi dalle città illuminate e neutralizzare gli effetti dell’inquinamento luminoso. Occorre fare i conti anche con un altro fattore, l’atmosfera terrestre. Ecco perché molti osservatori sono costruiti a grandi altitudini, in località di medie latitudini e dove si riscontrano bassi valori di umidità. Nell’articolo gli scienziati hanno effettuato calcoli che mostrano come quella zona dell’Antartide offra la migliore combinazione possibile di questi parametri. Più precisamente, 8 metri sopra la cima della Dome A, le condizioni sarebbero cinque volte migliori rispetto agli osservatori di stelle costruiti alle medie latitudini. 

Al di sopra di quest’altezza (almeno in questo punto) l’atmosfera terrestre non manifesta quelle turbolenze che finiscono per produrre disturbi nelle osservazioni.

Tutti pronti per costruire un nuovo telescopio, dunque? Calma. È vero che un telescopio installato in quel punto fornirebbe le immagini delle stelle più chiare possibili. Ma, non bisogna dimenticare che le temperature che si riscontrano in quella zona (le più basse del Pianeta, costantemente sotto i -80 °C!) renderebbero necessarie alcune precauzioni per la gestione degli strumenti. Staremo a vedere!

Stelle

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine indica uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare.

Tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica, flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini. Buona parte degli elementi chimici più pesanti dell’idrogeno e dell’elio (i più abbondanti nell’Universo) vengono sintetizzati nei nuclei delle stelle tramite il processo di nucleosintesi.

About Roberta Dessì

Sono una studentessa di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Ho 21 anni e vivo a Cagliari. Mi piace studiare ma in particolar modo mi piacciono materie che riguardano la comunicazione pubblica, d'impresa e la pubblicità. Inoltre, in linea con il percorso di studi che ho scelto, seguo molto volentieri le lezioni sul marketing e la comunicazione. Non sto mai ferma e nel tempo libero mi piace fare sport, ascoltare musica o seguire serie TV e film. Adoro viaggiare e mi piacciono molto gli animali.

Controlla anche

Aziende e Agenda 2030, nasce l’Osservatorio Esg Culture Lab

Eikon Strategic Consulting Italia lancia Esg Culture Lab l’Osservatorio nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Esg …