parco, tepilora, incendi boschivi, prevenzione
parco tepilora

Il parco di Tepilora a sostegno della prevenzione degli incendi

Il parco di Tepilora partecipa a progetto europeo sulla prevenzione degli incendi e tutela del patrimonio boschivo

Il Parco Naturale Regionale di Tepilora si candida a rafforzare il proprio ruolo nell’ambito della prevenzione degli incendi e della tutela del patrimonio boschivo. A tal fine partecipa, come soggetto pilota insieme all’area del Parco nazionale del Gargano in Puglia, a un programma di respiro internazionale da circa 230 milioni di euro.

L’Ente è coinvolto, infatti, all’interno dell’iniziativa Horizon 2020, il Programma Quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.

Il Parco di Tepilora firma il progetto Silvanus/Fortiori all’interno di un partenariato internazionale di altissimo livello. Si tratta di un riconoscimento importante alla luce delle attività che sta svolgendo; anche attraverso altri percorsi simili come quello seguito in collaborazione con la Fondazione per il Sud, per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi. Ed è proprio il progetto di Silvanus/Fortiori a essere dedicato alla prevenzione degli incendi attraverso tecniche innovative.


Pochi giorni fa si è chiusa la call dei bandi europei con i quali la Commissione Europea intende finanziare progetti di innovazione scientifica e tecnologica. In modo tale da concretizzarsi in risultati tangibili nei prossimi due anni e che siano in linea con i principali obiettivi del Green Deal europeo.


La partecipazione del Parco, che finora ha superato la prima selezione, è stata fortemente promossa e sostenuta dall’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente.

L’obiettivo

L’obiettivo è quello di migliorare le competenze interne dell’organizzazione del Parco in sinergia con gli altri Enti che già si occupano delle attività antincendio.

L’intera area protetta di Tepilora è già coperta da operatori specializzati per prevenire l’insorgenza di incendi incontrollati. Inoltre le misure includono, tra le altre, la ricognizione, la sorveglianza e gli interventi tempestivi per lo spegnimento delle fiamme.

L’Ente Parco, inoltre, offre informazioni preventive a visitatori e residenti sulla pericolosità degli incendi boschivi e sui comportamenti corretti da adottare.

Il progetto Silvanus/Fortiori si inserisce dunque in un contesto operativo già di per sé efficiente. Oltretutto aumenterebbe le possibilità di migliorare le attività di prevenzione grazie a nuove tecnologie e strumenti di ricerca. Come, ad esempio, le piattaforme di sensori per la previsione, il rilevamento, il monitoraggio, la mappatura degli incendi e la valutazione dei danni post-incendio.

Grazie al progetto, quindi, verrebbero incrementati i rapporti tra il Parco e altri organismi ed Enti europei ed extraeuropei che si occupano della prevenzione, consentendo lo scambio di conoscenze e metodologie pratiche adottate in molte parti del mondo per la tutela del patrimonio boschivo e delle biodiversità.

L’applicazione di strumenti innovativi


Il presidente. “Il Parco di Tepilora, scegliendo di entrare nel partenariato di questo importantissimo progetto europeo finalizzato alla prevenzione degli incendi estremi, si pone al fianco dell’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente e dell’Agenzia Forestas nell’applicazione di strumenti innovativi utili alla lotta agli incendi boschivi.” Lo ha detto il presidente del Parco, Francesco Murgia, che ha poi precisato: “Sono certo che il Parco possa dare un contributo sostanziale e fattivo al progetto anche intensificando le azioni di educazione, informazione e sensibilizzazione ambientale condotte dai CEAS dei comuni del Parco stesso”.


Il direttore. “Si tratta di uno degli ultimi progetti del settennato di programmazione UE 2014-2020 su cui il Parco contribuisce per l’1% (circa 230mila euro) sul totale del fondo disponibile alla realizzazione del piano”.

Così il direttore del Parco, Paolo Angelini, ha aggiunto: “Sono una quindicina i partner nazionali ed esteri che concorrono a tale iniziativa. Fra questi abbiamo lavorato per la candidatura con i colleghi pugliesi di ASSET (Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo ecosostenibile del territorio) e del Parco nazionale del Gargano, come pure con il Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, con sede a Lecce, e di cui fa parte anche l’università di Sassari con un suo team di ricercatori di ottimo livello. C’è poi la britannica Venaka media, specializzata nel software di previsione utilizzato in ambito ambientale e, nello specifico del progetto, nell’individuazione dei segnali di preallerta sugli incendi. Tali programmi – ha concluso il direttore – sono passi importanti che inseriscono il Parco in un virtuoso coinvolgimento di sperimentazione internazionale”.

About Elena Mameli

Mi chiamo Elena, sono una ragazza di 22 anni e vivo a Sardara. Frequento l'indirizzo storico artistico della facoltà di beni culturali e spettacolo.

Controlla anche

Il Sud Sardegna perde terreno e si prevede una crisi

Il Sud Sardegna vive una crisi di posizioni nella classifica nazionale, con il territorio che …