parco Sassari

Emofilici sedentari causa Covid, articolazioni a rischio

Articolazioni a rischio per le persone con emofilia. L’attività fisica si è ridotta o azzerata, con pericoli per la salute articolare.

La rara malattia

Complice la pandemia di Covid-19, fra i pazienti che convivono con la malattia rara di origine genetica legata a un difetto della coagulazione del sangue è aumentata la sedentarietà. E’ quanto emerge da un’indagine commissionata da Sobi, azienda che con il patrocinio di FedEmo (Federazione Associazioni emofilici) promuove la campagna ‘Articoliamo’.

Risultati delle ricerche

I risultati della ricerca indicano che il 40% degli intervistati non ha mai svolto un’attività fisica, dato che sale al 72% dei giovani under 18, mentre è pari al 48% fra i 19-40enni e al 63% da 41 anni a oltre 60. Ma dopo l’inizio dell’emergenza Covid, tra marzo e ottobre 2020, il 34% di chi faceva sport ha smesso di praticarlo; un dato che aumenta al 50% nei pazienti con una forma grave di emofilia. E chi non ha sospeso l’esercizio fisico ha comunque ridotto gli allenamenti fino al 15% in meno rispetto a prima della pandemia. Non solo: l’indagine mostra che appena il 57% ha effettuato uno screening articolare nei 9 mesi precedenti all’intervista, e che il 43% degli intervistati non lo ha mai fatto finora.

L’attività fisica è di fondamentale importanza

“L’attività fisica è fondamentale per mantenere un apparato muscoloscheletrico sano ed evitare il rischio di sovrappeso – sottolinea Anna Chiara Giuffrida, dirigente medico e specialista in ematologia, Unità operativa complessa di Medicina trasfusionale, Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona – Nei pazienti con emofilia, inoltre, le articolazioni e i muscoli non stimolati dall’attività fisica sono più a rischio di sanguinamenti. Per questo è importante controllare lo stato articolare periodicamente e riconoscere le articolazioni più fragili. Attenzione anche alla ripresa dell’attività fisica: articolazioni e muscoli fermi per mesi sono maggiormente soggetti a traumi. Nei Centri per l’emofilia, luoghi sicuri anche in periodo Covid, i pazienti possono richiedere un programma su misura per ripartire ad allenarsi in sicurezza”.

I dati

“Dai dati dell’indagine emergono due grandi problematiche – commenta Luigi Ambroso, vice presidente di FedEmo – La prima è una diminuzione sostanziale dell’attività fisica da parte delle persone con emofilia, certamente favorita dalla pandemia che ha determinato la chiusura di palestre e piscine. La seconda è l’assenza di controlli periodici alle articolazioni, che permetterebbero di valutare l’efficacia della terapia in relazione ai micro-sanguinamenti. Come pazienti vogliamo ricordare i tre cardini per il mantenimento di un’ottima salute articolare: profilassi, controlli periodici alle articolazioni e attività fisica”.

Un progetto

Proprio per sensibilizzare le persone con emofilia e i loro familiari è nato Articoliamo, un progetto multipiattaforma che si sviluppa attorno a un sito Internet interamente dedicato alle persone con emofilia (www.articoliamo.com), online da luglio – spiega una nota – ricco di materiali utili e interattivi a disposizione di pazienti e caregiver, tra cui video-allenamenti, indicazioni, ricette e suggerimenti per una corretta alimentazione. Inoltre, un tour da settembre 2020 sta attraversando l’Italia con incontri di informazione virtuali tra specialisti e persone con emofilia e momenti di formazione per gli stessi specialisti sull’ecografia articolare. Gli appuntamenti itineranti proseguiranno anche nel 2021 in altre città di tutta la Penisola.

L’iniziativa

Due i messaggi dell’iniziativa: “Garantire un’adeguata protezione con la terapia di profilassi per ridurre i sanguinamenti e mantenere in buone condizioni scheletro e muscoli; prendersi cura di sé attraverso l’attività fisica per prevenire i danni articolari e mantenere in buona salute il sistema muscolo-scheletrico”. Un obiettivo possibile grazie anche ai consigli riportati in un decalogo per la corretta prevenzione della salute articolare, curato da Elena Boccalandro, fisioterapista e osteopata del Centro emofilia e trombosi ‘A. Bianchi Bonomi’ del Policlinico di Milano.

 

About Maria Francesca Canu

Mi chiamo Maria Francesca Canu, ho vent'anni e frequento il terzo anno del corso di scienze della comunicazione a Cagliari Sono nata Nuoro, ma vivo a Cagliari, una città che amo. Mi piace leggere e adoro le materie umanistiche, amo viaggiare. Nel tempo libero mi dedico all'equitazione, una passione nata fin da piccola. Il mio moto è "tu sei il tuo unico limite"

Controlla anche

Parte il bonus sanità, per chi non può permettersi le cure

Dieci milioni di euro per supportare chi non può permettersi cure adeguate In Sardegna, la …