FESTIVAL FIND 42
microscopio4 fg
microscopio4 fg

Parkinson, identificato uno dei meccanismi alla base della malattia

Ricerca internazionale coordinata da un team di biochimici dell’Università di Firenze pubblicata su ‘Nature Communications’

La malattia

Come “agisce” il morbo di Parkinson? Uno dei meccanismi alla base della malattia è stato rivelato da uno studio internazionale coordinato da un team dell’Università di Firenze. Gli studiosi dell’Ateneo hanno descritto come alcuni aggregati proteici siano responsabili della degenerazione dei neuroni dopaminergici; anche le cellule nervose che producono la dopamina e partecipano a importanti processi biologici come il movimento, la motivazione e la cognizione.

I risultati

I risultati della ricerca, che identifica nuovi target molecolari per la messa a punto di strategie terapeutiche. Questi sono stati illustrati in un articolo della rivista ‘Nature Communications’ dal titolo ‘The release of toxic oligomers from α-synuclein fibrils induces dysfunction in neuronal cells’.

I ricercatori

Il gruppo di ricercatori fiorentino – comprendente Roberta Cascella, Alessandra Bigi; tra loro anche Fabrizio Chiti e Cristina Cecchi, del Dipartimento di Scienze Biomediche; Sperimentali e Cliniche ‘Mario Serio’ – ha condotto l’analisi strutturale di questi aggregati proteici (oligomeri e fibrille di α-sinucleina) e svelato la loro azione tossica. Infine lo studio si è svolto nell’ambito di una collaborazione pluriennale con l’Università di Cambridge (Regno Unito) e l’Università di Saragozza (Spagna).

Gli studiosi

In particolare, gli studiosi hanno isolato e stabilizzato varie forme di aggregati di α-sinucleina che si formano durante il processo di maturazione; hanno successivamente messo in luce la morfologia e le modalità di interazione con le membrane biologiche e hanno identificato quelle maggiormente tossiche: una particolare forma di oligomeri detti “oligomeri di tipo B”.

Roberta Cascella

“Sono proprio gli oligomeri di tipo B ad apparire le specie più tossiche, ma lo studio – spiega Roberta Cascella – evidenzia che anche gli aggregati fibrillari più grandi hanno una significativa tossicità; questa si manifesta soprattutto a tempi di incubazione più lunghi con i neuroni”.

Cristina Cecchi

“Le fibrille più grandi – spiega Cristina Cecchi – si ancorano alla membrana e rilasciano progressivamente frammenti più piccoli e solubili, gli oligomeri appunto, che riescono a destabilizzare ed attraversare il doppio strato fosfolipidico della cellula nervosa. In particolare – precisa la docente fiorentina – le fibrille sono tossiche a causa del rilascio di questi piccoli oligomeri che inducono l’effetto nocivo”.

Gli anziani

In condizioni normali, negli individui sani, questi piccoli oligomeri sono neutralizzati da un complesso sistema chiamato omeostasi proteica (proteostasis network). Nei soggetti anziani , quando questo sistema di controllo neuronale perde efficienza, gli oligomeri riescono a formarsi più insistentemente e ad agire indisturbati in specifiche aree del cervello.

Fabrizio Chiti

“I risultati emersi da questo lavoro – afferma Fabrizio Chiti – hanno non solo un valore legato all’avanzamento delle conoscenze dei meccanismi della malattia di Parkinson, ma offrono anche la base molecolare per un efficace intervento terapeutico”.

La microscopia Sted

Lo studio fiorentino è stato svolto grazie anche a sofisticate tecniche di microscopia Sted (Stimulated emission depletion) ad altissima risoluzione acquisite con i fondi premiali attribuiti al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche ‘Mario Serio’ in qualità di Dipartimento di Eccellenza 2018-2022.

About Maria Francesca Canu

Mi chiamo Maria Francesca Canu, ho vent'anni e frequento il terzo anno del corso di scienze della comunicazione a Cagliari Sono nata Nuoro, ma vivo a Cagliari, una città che amo. Mi piace leggere e adoro le materie umanistiche, amo viaggiare. Nel tempo libero mi dedico all'equitazione, una passione nata fin da piccola. Il mio moto è "tu sei il tuo unico limite"

Controlla anche

Chenamos in carrela: le eccellenze agroalimentari della tradizione

A Villanova Monteleone un weekend alla scoperta delle erbe spontanee della Sardegna con Chenamos in …