Covid-19: più frequenti i disturbi gastrointestinali

I quadri clinici più rilevanti sono ancora quelli con tosse e polmonite. Ultimamente, però, i disturbi gastrointestinali si sono aggiunti alla lista dei sintomi più frequenti. Tra questi diarrea, ma anche nausea e inappetenza.

È risaputo ormai, come esposto dal Ministero della Salute, che i principali sintomi di Covid-19 variano da febbre, tosse, mal di gola, affaticamento e dolore muscolare. Nei casi più gravi si possono presentare anche polmonite e altre complicazioni potenzialmente mortali. Ultimamente sembra essere più frequente il manifestarsi di disturbi gastrointestinali. Vediamo a questo proposito le posizioni di alcuni esperti.

Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, afferma che la perdita del gusto e dell’olfatto sembrano oggi essere sintomi meno comuni rispetto a prima. Riferisce: “Una mia assistita accusava forti dolori allo stomaco: non aveva tosse, i polmoni erano liberi e neppure una linea di febbre. Ma era positiva al Covid e con lei molti altri pazienti“. Marco Daperno, gastroenterologo all’ospedale Mauriziano di Torino, spiega che i sintomi gastrointestinali sono raramente dominanti. Infatti, diarrea, vomito e nausea si presentano nel 30% dei casi insieme agli altri sintomi. Afferma: “Nella prima ondata le cose erano simili, ma ce ne siamo accorti un po’ dopo perché travolti dall’emergenza“.

Il Primario di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Pisana, Francesco Menichetti, ricorda che i quadri clinici più gravi rimangono quelli che presentano tosse e insufficienza respiratoria. Menichetti sostiene che i sintomi gastrointestinali non siano così significativi da cambiare lo scenario delle diagnosi di sospetto Covid. Nonostante questo, per arginare la possibilità di contagio, è bene prestare attenzione anche a questi “campanelli d’allarme“.

Non solo sintomi di Covid-19

Antonietta Lamazza, medico gastroenterologo e professoressa presso l’Università di Roma “La Sapienza”, spiega che non è solo il virus in sè a provocare i principali disturbi sopraddetti. Ci sono altri fattori da tenere in considerazione, quali lo stress da pandemia e l’alimentazione: non a caso, infatti, l’intestino è spesso detto il nostro “secondo cervello“. In Cina, la percentuale dei disturbi gastrointestinali è più bassa di quella registrata negli Stati Uniti. Questo dato, secondo Lamazza, è correlato alla qualità dell’alimentazione e dello stile di vita.

Infine, il vice presidente della Società Italiana di Medicina Generale, Ovidio Brignoli, ricorda di non correre a conclusioni troppo affrettate. Infatti: “Questa è la stagione dei virus intestinali e potrebbero facilmente esserci sovra-infezioni con Covid dal momento che il coronavirus circola molto. Non è da escludere che il sintomo gastrointestinale non sia correlato al Covid ma abbia altra origine“.

About Giulia Demuru

Studentessa presso l'Università di Cagliari - Filosofia e teorie della comunicazione

Controlla anche

Sergio Falchi alla premiazione

Sergio Falchi al primo posto all’Asti Film Festival

L’Asti Film Festival premia il film “Senza te” di Sergio Falchi, in tour con la …