Una favola “nera” e una tragedia metropolitana, tra incursioni nella “commedia dell’arte”. Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi (Premio Ubu 2019) e l’anteprima del nuovo progetto di Marco Nateri al festival di Santu Lussurgiu.
La battaglia di un contadino in difesa della (sua) terra e una performance “ecologica” ma anche le metamorfosi di un’attrice per la XIV edizione del Festival “Percorsi Teatrali”. Organizzato dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda e con il sostegno della Regione Sardegna e del Comune di Santu Lussurgiu.
La kermesse dedicata alle arti della scena con una particolare attenzione al teatro contemporaneo comprende quest’estate di nuovo i laboratori rivolti ai giovanissimi e agli attori e aspiranti attori accanto al consueto appuntamento con il Teatro da Balcone che traccia i suoi itinerari nel centro storico tra frammenti di teatro, musica, danza e poesia.
Il Festival “Percorsi Teatrali” ideato dall’attore e regista Stefano Ledda nasce per le scenografiche architetture del “paese nel vulcano”. Dal 29 luglio al 6 agosto – diventa un teatro en plein air dove le parole di drammaturghi, poeti e scrittori risuonano negli angoli più inaspettati oltre che sui palchi allestiti in alcuni punti strategici e suggestivi.
I protagonisti
Tra i protagonisti del festival, che negli scorsi anni ha ospitato artisti del calibro di César Brie, Elena Bucci e Isabella Carloni, in questa quattordicesima edizione spiccano i nomi di:
Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con “Amleto Take Away” (produzione Compagnia Berardi Casolari – Teatro della Tosse).
Miana Merisi con Michela Cidu, in “Volevo vedere il cielo” da “Niente, più niente al mondo” di Massimo Carlotto (L’Effimero Meraviglioso). Pierpaolo Piludu autore (con Andrea Serra) e interprete di “Pesticidio” (Cada Die Teatro). Virginia Viviano e gli attori/acrobati del Teatro Circo Maccus in “Matte Maschere Maccus”.
La danzatrice e performer Silvia Battaglio con “La sposa Blu”, dalla novella di Charles Perrault sulla figura inquietante e quasi leggendaria di“Barbablù”, Marta Proietti Orzella con Stefania Secci Rosa e Fabrizio Lai in “Chi ti credi di essere? A spasso tra un io e l’altro” (Origamundi Teatro).
Michèle Kramers e Anna Melchiorri in “Tracce – in cammino”, tra physical theatre, parole e arti visive (Theatre en Vol) e – in anteprima nazionale a Santu Lussurgiu – “Io Andersen” di e con Marco Nateri in scena con Anna Paola Marturano per un inedito ritratto d’artista.
INAUGURAZIONE
Il Festival si apre come è ormai consuetudine con la presentazione della manifestazione e del programma dettagliato agli abitanti di Santu Lussurgiu, venerdì 29 luglio alle 19 al Parco della Biblioteca con la partecipazione del sindaco Diego Loi e della vicesindaca e assessora alla cultura Francesca Citroni.
Di Rita Migheli, responsabile della ProLoco di Santu Lussurgiu e di Maria Arca, responsabile del Centro di Cultura, oltre che dell’attore e regista Stefano Ledda, direttore artistico di “Percorsi Teatrali” 2022. Poi la kermesse entra nel vivo con un fitto carnet di appuntamenti, fra spettacoli e laboratori.
Venerdi 29 Luglio
Ouverture nel segno della “commedia dell’arte” – venerdì 29 luglio alle 20 – al Parco della Biblioteca con l’irruzione delle “Matte Maschere Maccus”: una spettacolare e allegra festa in compagnia di giullari e acrobati, musici e saltimbanchi per un coinvolgente gioco meteateatrale.
Gli artisti del Teatro Circo Maccus – Anna Laura Di Caro, Marta Proietti Orzella, Gianni Sanna, Sara Pisu e Virginia Viviano – prestano volto e voce ai classici personaggi, da Arlecchino con la sua fame atavica a Pulcinella, incarnazione dello spirito partenopeo, che pur tra mille disgrazie “canta e balla”. Fa parte della brigata il vanaglorioso Capitano, che si arrende davanti alle «armi di seduzione di massa» dell’innocua e maliziosa Colombina e, nei panni dell’impresario, ecco farsi avanti l’avaro Pantalone, ossessionato dall’idea di sciupare i propri denari in produzioni fallimentari.
“Matte Maschere Maccus” – con drammaturgia di Cristina Coltelli e Virginia Viviano (sua anche la regia) sposa la grande tradizione della “commedia dell’arte” con le tecniche del nouveau cirque, tra lazzi, monologhi e canzoni, acrobazie e gags, per il divertimento di grandi e piccini.
Sabato 30 Luglio
Focus su un tema importante e attuale come la tutela dell’ambiente – sabato 30 luglio alle 21.30 a Il Teatro che non c’era / nel Cortile dell’Ex-Asilo – con “Pesticidio”, uno spettacolo del Cada Die Teatro scritto – a quattro mani con Andrea Serra – e interpretato da Pierpaolo Piludu con la regia di Alessandro Mascia, il disegno luci di Giovanni Schirru e la voce fuori campo di Lia Careddu.
Racconta la storia di Bachisio, «un anziano contadino, un uomo buono, semplice, fortemente legato alla sua terra», che cerca di opporsi alla presenza sempre più invasiva di grandi imprese il cui solo obiettivo è massimizzare i profitti. Sullo sfondo di una Sardegna ancora legata alle colture e alle tecniche tradizionali, si consuma lo scontro tra il protagonista e l’azienda intenzionata ad acquistare vaste aree di terreno, per poi sfruttarle seminando varietà ogm ad alto rendimento e facendo uso smodato di pesticidi, rischiando però di “contaminare” gli appezzamenti vicini.
Visioni del mondo opposte – da un lato il rispetto per la natura e per il delicato equilibrio dell’ecosistema, dall’altro il mero interesse economico, che non bada alla qualità ma solo alla quantità – in una lotta impari che regala all’umanità intera il gusto amaro della sconfitta, in una cieca corsa verso la catastrofe.
Domenica 31 Luglio
Una classica fiaba contro il femminicidio – domenica 31 luglio alle 21.30 a Il Teatro che non c’era / nel Cortile dell’Ex-Asilo – con “La sposa Blu”, uno spettacolo di teatrodanza di e con Silvia Battaglio (produzione Zerogrammi – Biancateatro), liberamente ispirato a “Barbablù” di Charles Perrault, con suggestioni letterarie da William Shakespeare, Georgi Gospodinov, Antonio Ferrara e i fratelli Grimm e echi sonori da Johann Sebastian Bach a Fazil Say, Alva Noto e Louis Ferrari, per un visionario racconto per immagini intriso di poesia.
La giovane donna che sfida il divieto e apre la porta su un terribile segreto, attraverso un atto di ribellione si sottrae al suo terribile destino, mettendo fine a una catena di delitti e infrangendo il muro del silenzio, per riconquistare la libertà: in scena accanto alla danzatrice, attrice e performer le splendide marionette della Collezione Toselli, che rappresentano le antiche spose sacrificate per la crudeltà e la folli a di un uomo, ingannate e tradite da chi aveva giurato di amarle.
“La sposa Blu” rifiuta l’obbligo della sottomissione, costringendo l’assassino a assumersi e riconoscere la sua colpa: per curiosità e spirito di indipendenza, con la sua disubbidienza la protagonista salva la sua vita (e le ignare vittime future).
Martedì 2 Agosto
Il “paese nel vulcano” diventa palcoscenico martedì 2 agosto dalle 22 con quattro pièces di Teatro da Balcone: attori, danzatori, musicisti e performers propongono frammenti di teatro e poesia, antologie di canzoni, brevi coreografie incastonate tra le architetture di Santu Lussurgiu. Parole e note risuonano nelle vie e nelle piazze, da una finestra aperta o dall’angolo di un cortile, tra il sussurro di una fontana e il soffio del vento, per incantare i passanti con trame fantastiche o surreali, tra apparizioni di personaggi, giochi di luci e ombre o geometrie di corpi in movimento.
Le arti della scena – e la generosità degli artisti – ma anche il senso di ospitalità dei lussurgesi, concorrono per rendere possibile questa magia: sono incursioni a sorpresa, che animano per pochi istanti un luogo portandovi le invenzioni di grandi drammaturghi e scrittori, testi inediti e immortali capolavori, divertenti o struggenti melodie, passi e ritmi di danza. Un proiettore si accende, inizia un racconto o un’azione scenica, risuonano i primi accordi o l’incipit di un verso e subito comincia, come per incanto, il meraviglioso gioco del teatro.
Mercoledì 3 Agosto
Una storia in “nero” – mercoledì 3 agosto alle 22 a Il Teatro che non c’era / nel Cortile dell’Ex-Asilo – con “Volevo vedere il cielo” de L’Effimero Meraviglioso, da “Niente, più niente al mondo” di Massimo Carlotto, per un viaggio nelle periferie metropolitane, tra degrado e disperazione: Miana Merisi, protagonista accanto a Michela Cidu per la regia di Maria Assunta Calvisi, regala un intenso ritratto al femminile, in bilico fra inconsapevolezza e follia.
Cronache di vita quotidiana, tra la difficoltà di sbarcare il lunario, il disincanto, l’amore distratto, le incomprensioni, attraverso lo sguardo di una donna che annega i dispiaceri nel vermouth e proietta tutte le sue aspirazioni sul talento e sulla bellezza della figlia, per la quale auspica un futuro da “velina” o concorrente del Grande Fratello.
La “ragazzina”, come la chiama lei, però non vuol saperne e la distanza di vedute inasprisce il conflitto generazionale, scatenando reazioni estreme da entrambe le parti e rendendo impossibile il dialogo. Un marito spesso distante per lavoro, «sempre su e giù col muletto», ormai rassegnato alle avversità e la coscienza dell’inesorabile scorrere del tempo, della fine della giovinezza e del vuoto della propria esistenza alimentano l’inquietudine e l’angoscia… con un finale a sorpresa.
Giovedì 4 Agosto
S’intitola “Chi ti credi di essere?? / A spasso tra un io e l’altro” il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Marta Proietti Orzella – in cartellone giovedì 4 agosto alle 22 a Il Teatro che non c’era / nel Cortile dell’Ex-Asilo. L’artista si diverte a interpretare diversi personaggi un po’ sopra le righe, per una riflessione semiseria sul tema dell’identità e sulla possibilità di vivere tante vite.
In un susseguirsi di “metamorfosi”, con la complicità della cantante Stefania Secci Rosa e del chitarrista Fabrizio Lai, tra divertenti “siparietti” e esilaranti sketches. Marta Proietti Orzella fa ricorso alla sua vis comica e al suo talento istrionico in una virtuosistica prova d’attrice; raccontando anche qualcosa di sé e delle ragioni che l’hanno spinta a scegliere questo affascinante, ma anche difficile mestiere.
Un (auto)ritratto ironico, per affrontare con leggerezza questioni fondamentali come la necessità di capire chi si sia veramente e che cosa si desideri davvero, e provare a spiegare la volontà di mettersi continuamente alla prova. Ogni sera l’artista davanti al suo pubblico, come un funambolo, prova l’ebbrezza del volo, si cimenta in una performance vertiginosa e cerca di superare i propri limiti, per fare dono della bellezza.
Venerdì 5 Agosto
Theatre en Vol
Una riflessione sulla necessità di assumersi le proprie responsabilità per la salvaguardia del pianeta venerdì 5 agosto alle 19 ai Contrafforti di via Frati Minori con “Tracce – in cammino” del Theatre en Vol. Con Michèle Kramers e Anna Melchiorri (che hanno curato anche la ricerca dei testi) e con le scenografie di Puccio Savioli, i paesaggi sonori e le musiche originali di Luca Vargiu e gli interventi vocali di Daniela Pes: una performance emozionante in cui le due attrici creano una installazione con piante e sassi.
Una pièce poetica e visionaria sull’amore e il rispetto per la natura, tra physical theatre, parole e arti visive: un piccolo rito dedicato alla Terra, che ci ospita e ci nutre, in cui gli antichi riconoscevano una dea, invocata e temuta per la sua potenza generatrice e distruttrice, mentre ora tra inquinamento e devastazioni ne mettiamo in pericolo i delicati equilibri, indispensabili per la vita.
“Tracce in cammino” (per indagare e riflettere sul cambiamento climatico) riprende il dialogo (in)interrotto tra uomo e natura, si affida alla forza espressiva del teatro per ricordarci quale sia la nostra origine e quanto forti siano i legami con l’ambiente e la materia stessa di cui siamo fatti, insieme alla necessità di ritrovare l’armonia con il cosmo.
Teatro da Balcone
Un nuovo appuntamento con Teatro da Balcone venerdì 5 agosto alle 22 nel cuore del “paese nel vulcano” per un immaginifico itinerario sul filo delle emozioni e delle storie tra le antiche case di pietra basaltica o tufo: incorniciati da una finestra o dietro la ringhiera di un cortile, all’ombra di una pianta o accanto a una fontana, come viandanti immersi in un sogno o in una fantasticheria, i personaggi (si)raccontano tra parole, musica e danza.
Quattro pièces differenti tra rimandi ai classici e creazioni inedite, frammenti di teatro e performances coreutiche, brevi antologie di canzoni o poesie tracciano un percorso reale e simbolico nel centro storico, illuminando con la magia delle arti della scena angoli segreti o poco sconosciuti e luoghi significativi. Apparizioni “a sorpresa” d abitanti della fantasia che si materializzano sotto gli occhi degli spettatori, per poi di nuovo scomparire nel buio, come echi di vite passate (o future) sospese nei labirinti del tempo e della memoria tra le suggestive scenografie rappresentate dalla facciata di una casa o di una chiesa, un architrave o un portone, un giardino, uno scorcio del Montiferru.
Sabato 6 Agosto
Marco Nateri
In anteprima nazionale – sabato 6 agosto alle 18.30 nel Teatrino della Ludoteca – “Io Andersen”, un progetto di Marco Nateri che firma drammaturgia, regia e immagini dello spettacolo ispirato alla figura e alle opere dello scrittore e poeta danese, il quale fin da bambino amava fantasticare, autore di celebri fiabe come “Il brutto anatroccolo” e “La regina delle nevi” (coproduzione del Teatro del Segno e Il Crogiuolo).
In scena Marco Nateri con Anna Paola Marturano, con le voci fuori campo di (in o. a.) Rita Atzeri, Lucia Bendia, Maria Grazia Bodio, Stefano Ledda, Evelina Nazzari, Alessandro Pala Griesche, Blas Roca Rey, Monica Rogledi e Monica Zuncheddu e dei piccoli Aura Camba e Edoardo Zoccheddu; i costumi di Marita Balasz, i movimenti coreografici a cura di Luigia Frattaroli e le selezioni musicali di Fabiano Varani.
«Entra il signor Andersen col suo cilindro e la sua scatola di tesori: carte colorate di ogni tipo, forbici, sagome per raccon tare le avventure di tanti personaggi» e come per magia riecheggiano le storie «della piccola fiammiferaia, di un imperatore che voleva dei nuovi vestiti, di un gran pesce dalla cui bocca mostruosa appare il soldatino innamorato», mentre danzano rondini e farfalle e un chicco d’orzo diventa un grande fiore profumato e colorato, tra giochi di luci e ombre.
Gianfranco Berardi
Un ironico affresco del Belpaese – sabato 6 agosto alle 21.30 a Il Teatro che non c’era / nel Cortile dell’Ex-Asilo – con “Amleto Take Away” di e con Gianfranco Berardi (Premio Ubu 2019 come miglior attore). Inoltre Gabriella Casolari, con musiche di Davide Berardi e Bruno Galeone e disegno luci di Luca Diani (produzione Compagnia Berardi Casolari – Teatro della Tosse). Una pièce tragicomica «che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo che, da sempre, sono fonte d’ispirazione per il nostro teatro ‘contro temporaneo’».
«Punto di partenza sono, ancora una volta, le parole, diventate simbolo più che significato, etichette più che spiegazioni, in un mondo dove ‘tutto è rovesciato, capovolto, dove l’etica è una banca, le missioni sono di pace e la guerra è preventiva’».
In quest’epoca in cui «tutto è schiacciato fra il dolore della gente e le temperature dell’ambiente, fra i barbari del nord e i nomadi del sud» e i giovani faticano a trovare il loro posto nel mondo, si inserisce l’“Amleto” di Shakespeare, «simbolo del dubbio e dell’insicurezza, icona del disagio e dell’inadeguatezza» in versione contemporanea.
Un (anti)eroe «che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, consapevole ma perdente, portato alla follia dalla velocità, dalla virtualità e dalla pornografia di questa realtà». E l’antico dilemma diventa: «To be o FB, questo è il problema!».
A seguire, la Festa di chiusura del Festival.
UNA FAVOLA AL GIORNO
Si rinnova l’appuntamento con “Una favola al giorno” dedicato ai più piccoli e alle famiglie: dal 1 al 5 agosto ogni mattina alle 11.30 al Parco della Biblioteca gli artisti del Teatro del Segno (e non solo) leggeranno ad alta voce storie fantastiche di principi e principesse, fate e streghe maghi sapienti, orchi e draghi ma anche le avventure di bambine e bambini coraggiosi e curiosi per riscoprire il piacere dell’ascolto delle fiabe della tradizione popolare e di quelle (re)inventate dai grandi autori per l’infanzia.
I LABORATORI
Laboratorio di arti circensi
Il XIV Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu – dopo la parentesi imposta dalla pandemia – propone nuovi e interessanti laboratori per bambini e ragazzi e per professionisti della scena e allievi: si parte domenica 31 luglio dalle 18 alle 21 nel Parco della Biblioteca con “Circo Maccus”, un Laboratorio di Arti Circensi – Giocoleria, Acrobatica, Danza Aerea e Clownerie (per un massimo di 15 partecipanti – dagli 8 ai 12 anni) diretto dall’attrice e regista Virginia Viviano, fondatrice della Compagnia Teatro Circo Maccus.
Laboratorio teatrale
S’intitola “Mi sono scritto addosso” il Laboratorio Teatrale per attori e allievi attori a cura di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari (per un massimo di 15 partecipanti) in programma dal 2 al 5 agosto nella Sala dell’ex DopoLavoro di Santu Lussurgiu (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20).
«Attraverso l’utilizzo di tecniche attoriali e autoriali si affronteranno e analizzeranno le tre fasi fondamentali del processo teatrale: la scrittura scenica, la composizione registica e la recitazione, per arrivare alla creazione di un breve atto unico, in cui raccontare se stessi, il mondo e realtà che ci circonda, in un percorso-pretesto per raccontarsi e conoscersi meglio».
“Costruiamo assieme il nostro teatro”, ideato e diretto dal costumista e scenografo Marco Nateri, artista di fama internazionale che ha collaborato con alcuni tra i più importanti teatri d’opera del mondo, con l’attrice e incisora Anna Paola Marturano come assistente, è un Laboratorio artistico creativo (per un massimo di 15 partecipanti dai 6 ai 10 anni).
Sabato 6 agosto dalle 18-30 alle 20.30 nel Teatrino della Ludoteca giovanissimi artisti/e in erba si cimenteranno in un «percorso creativo, pratico che affronta l’invenzione, la rielaborazione, il riuso dei materiali, per dare corpo e realizzazione pratica alle emozioni e le fascinazioni vissute durante la visione dello spettacolo “Io Andersen” sulla vita e le opere di Hans Cristian Andersen».
Organizzazione
Il XIV Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu (OR) è organizzato dal Teatro del Segno con il patrocinio e il sostegno del Comune di Santu Lussurgiu e dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e inserito nel progetto di “Intersezioni” / rete di festival senza rete a cura di Fed.It.Art. Sardegna, con preziose sinergie e collaborazioni con il CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna e con il Festival Girovagando.
CONTATTI
per saperne di più: www.teatrodelsegno.com
CONTATTI: teatrodelsegno@gmail.com – percorsi.prenotazioni@gmail.com t . 070.680229 | m. +39 351 6862271 (anche whatsapp)