Gli ingegneri dell’Unica sottopongono i giocatori Cagliari a test biomeccanici

Rog, Carboni e Luvumbo sono stati sottoposti dai ricercatori dell’Università di Cagliari da test e valutazioni biomeccaniche

L’Università di Cagliari rafforza il filo verde che la lega alla comunità e alle vari espressioni territoriali. Per quanto riguarda l’intensa attività di studio ricerca e approfondimento scientifico inerente l’universo dello sport professionistico, prosegue con successo il lavoro del laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia industriale. Essa fa quindi capo al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali (Dimcm). I ricercatori dell’Università di Cagliari hanno infatti concluso nei giorni scorsi una batteria di valutazioni biomeccaniche. Il team è guidato dagli specialisti Massimiliano Pau e Bruno Leban. Alle ricerche collaborano i bioingegneri Micaela Porta, Federico Arippa, Giulia Casu, Erika Carrucciu e Martina Senserini.  

I test

Il rapporto tra Cagliari Calcio e laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia industriale risale al 2014. Di recente, l’intesa è stata consolidata con la firma di una convenzione con il Dimcm, presieduto da Antonio Baldi. Oltre alla collaborazione scientifica la convenzione prevede la possibilità per gli studenti dell’Università di Cagliari di effettuare tirocini. Si possono anche effettuare tesi di laurea su tematiche di comune interesse. “Le attività condotte negli ultimi anni, oltre ad una serie di dati biomeccanici rilevanti per la valutazione delle prestazioni dei calciatori della società, hanno prodotto anche interessanti risultati scientifici che sono stati pubblicati su riviste specializzate del settore” spiega il professor Pau. Tra i testati, Marko Rog, Zito Luvumbo e Franco Carboni.

Lo scorso 21 settembre, approfittando della sosta dei campionati per gli impegni della Nazionale, con la supervisione dei professori Pau e Leban, gli ingegneri biomeccanici hanno sottoposto i calciatori a una serie di valutazioni su forza esplosiva e controllo posturale in condizioni statiche e dinamiche. “Per i test abbiamo impiegato sistemi avanzati di Motion capture, indicati per lo studio del movimento umano, analoghi a quelli utilizzati al Centro tecnico della Federcalcio a Coverciano. Test e valutazioni identiche a quelle effettuate anche da squadre di serie A, tra queste, Milan e Juventus

About Francesco Zicconi

Nato a Sassari, studio Economia Manageriale e seguo il corso di Direzione e Creazione d'Impresa. Sono un grande appassionato di sport.

Controlla anche

Sardegna, turismo congressuale tutto l’anno

Sardegna, turismo congressuale tutto l’anno

La Regione Sardegna investe nel turismo congressuale, puntando a rendere l’isola una destinazione per eventi …