PIERPAOLO PILUDU LARIBIANCOS 2

Cada Die Teatro: ritorna nelle scuole

Il progetto “Terza ora teatro” con lo spettacolo LARIBIANCOS, tratto dal romanzo di Francesco Masala, con Pierpaolo Piludu

Dopo qualche tempo Cada Die ritorna dentro le scuole, con il progetto dedicato agli studenti delle superiori Terza ora teatro. E, sulla scorta di un rinnovato, reciproco, desiderio di riportare il teatro negli auditorium degli istituti scolastici, lo fa con un testo più che significativo, e formativo: LARIBIANCOS, produzione storica della compagnia cagliaritana, tratta dal romanzo “Quelli dalle labbra bianche” di Francesco Masala, spettacolo portato in scena da oltre vent’anni, adattato per il palcoscenico e interpretato da Pierpaolo Piludu, con la regia di Giancarlo Biffi, impreziosito dalle musiche originali di Paolo Fresu (disegno luci di Giovanni Schirru e suono di Matteo Sanna).

In programma

Di “Laribiancos” sono in programma nove repliche: si è già cominciato all’Istituto Levi di Quartu Sant’Elena; giovedì 24 e venerdì 25 novembre lo spettacolo sarà al Liceo Euclide di Cagliari; il 29 all’Istituto Fermi di Iglesias; il 30 novembre, l’1, 2 e 3 dicembre di nuovo a Cagliari al Liceo Pacinotti e il 6 dicembre ritorna al Liceo Euclide. Le rappresentazioni andranno in scena alle 11.30 e sono circa 1000, complessivamente, i ragazzi che vi parteciperanno.

Laribiancos

“Quelli dalle labbra bianche”, pubblicato per la prima volta nel 1962, è un capitolo importante della letteratura sarda. Al centro del romanzo di “Cicitu” Masala il villaggio di Arasolè, con le sue storie dolorose legate alla tragedia della seconda guerra mondiale sul fronte russo. Ad Arasolè, un giorno, il campanaro Daniele Mele – la voce narrante delle memorie del villaggio – chiama a raccolta il paese per rendere omaggio, dopo vent’anni, ai caduti in guerra. Mele è l’unico superstite fra i dieci compaesani che partirono per la Russia verso l’impresa più ardua della loro vita, in una trincea in mezzo alla pianura russa ghiacciata, una disastrosa avventura dal tragico epilogo. Ad Arasolè erano ‘quelli dalle labbra bianche’, sos laribiancos, i poveri, i ‘vinti’”.

La storia

“Li chiamavano ‘sos laribiancos’, ‘quelli dalle labbra bianche’: era il segno distintivo, inconfondibile, dei poveri di Arasolè, un paesino della Sardegna, ai confini con le foreste del Goceano”, scrive Pierpaolo Piludu. “Sos laribiancos si riconoscevano subito: mangiavano poca carne, pochi carboidrati, poche proteine… mangiavano troppo poco. Lo spettacolo nasce da un profondo interesse e dall’alta considerazione per l’opera di Francesco Masala. In diverse occasioni il poeta-scrittore di Nughedu San Nicolò mi ha manifestato il desiderio di vedere in scena il testo teatrale Sos laribiancos, nella versione sardo logudorese. ‘… e se invece di una messa in scena fedele, provassi a narrare la vicenda?’.

About Irene Pes

Studentessa in Scienze della comunicazione. Amo tutto ciò che riguarda le tradizioni della mia terra. Adoro viaggiare, ascoltare musica, catturare momenti indimenticabili e scoprire cose nuove. Mi prendo cura di me stessa andando in palestra e negli anni con le mie esperienze lavorative ho acquisito molta creatività, tenacia e abilità comunicative.

Controlla anche

Marquis Dolford & The Capital Gospel Group in Sardegna

Marquis Dolford & The Capital Gospel Group in Sardegna

Il leggendario gruppo gospel di Washington si esibirà a Cagliari, Alghero e Sassari per due …