“Festival ‘Note Senza Tempo’ festeggia 5 anni con prima esecuzione mondiale di messa inedita di Scarlatti.”
Il Festival Internazionale di Musica Antica ‘Note Senza Tempo’ celebra il suo quinto anniversario con un evento straordinario: la prima esecuzione mondiale di una messa inedita di Alessandro Scarlatti. Questa straordinaria composizione sarà presentata il 2 dicembre alle 19:30 nella basilica del Sacro Cuore a Sassari, dove un ensemble di 10 musicisti darà vita a queste affascinanti pagine musicali, riportandole alla luce con una prima esecuzione in tempi moderni.
Per introdurre questo significativo progetto alla città, lunedì 13 novembre alle 17:30, nel ridotto del Teatro Comunale, si terrà una conferenza divulgativa ad ingresso libero organizzata da ‘Note Senza Tempo’ in collaborazione con l’Ente De Carolis e il Dipartimento di Musica Sacra della Fondazione Accademia Casa dei Popoli Culture e Religioni di Sassari.
Tra gli ospiti dell’evento, il rinomato musicologo Ondrej Macek, a cui si deve la scoperta di questa messa, un autentico tesoro del teatro barocco perfettamente conservato nel suo stato originario. Macek presenterà uno studio dal titolo ‘Il Manoscritto: dall’Archivio all’Esecuzione Moderna’. La compositrice Giovanna Dongu affronterà invece il tema ‘Messa Musicale e Prassi Liturgica’. Parteciperanno all’incontro i musicisti dell’ensemble Dolci Accenti, tra cui Calogero Sportato (tiorba, arciliuto e chitarra barocca) e Daniele Cernuto (violoncello barocco), mentre a moderare l’evento sarà il direttore artistico del De Carolis, Alberto Gazale.
L’evento rientra nell’iniziativa ‘Scarlatti Project’, un progetto nato dalla collaborazione del maestro Macek e dell’associazione Dolci Accenti, organizzatrice del Festival. Nel corso di questi cinque anni, il festival ‘Note Senza Tempo’ ha svolto un ruolo chiave nella divulgazione di un genere musicale spesso trascurato nelle sale da concerto, consolidandosi come l’unico festival dell’isola dedicato alla musica antica. Di recente, ha ricevuto un importante riconoscimento di qualità, essendo stato ammesso nella rete Rema Early Music in Europe, composta dai migliori 150 festival di musica antica in Europa.