Sharper Night 2024

CHAlleNGE/Naturalmente Locale Festival dell’Agroecologia

CHAlleNGE: arriva in Sardegna il festival itinerante dell’agroecologia. Un evento per imparare a conoscere l’agroecologia e partecipare alla creazione di un mondo più sostenibile.

Festival CHAlleNGE/Naturalmente Locale 22-23 giugno 2024 Centro la Vetreria, via Italia, 63 Pirri (Cagliari).
Il 22 e 23 giugno 2024 si svolge a Cagliari, presso il Centro La Vetreria di Pirri, il Festival itinerante dell’Agroecologia CHAlleNGE/Naturalmente Locale.

Quando ha avuto origine il progetto?

Partito a fine febbraio 2024 con una prima tappa a Ouagadougou, in Burkina Faso, il festival fa parte del progettoCHALLENGE – Call to action for local and national agro-ecological change”, promosso da Nuove Generazioni Ecologiche, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e guidato dalla ONG italiana Deafal, in collaborazione con ACRA, Mani Tese, Terra Nuova, WWOOF, Reattiva, Open Impact e Altreconomia.

Chi è coinvolto nel progetto?

CHAlleNGE/Naturalmente Locale è frutto della collaborazione tra Terra Nuova – Centro per la Solidarietà e la Cooperazione tra i Popoli Onlus e la cooperativa Mesa Noa col suo emporio collaborativo e autogestito, il primo in Sardegna.

Come si svolgerà l’incontro

Il festival inizia sabato 22 giugno alle 9.30 con l’apertura al pubblico dello spazio espositivo dedicato alle produzioni locali. Si proporrà il primo tema della giornata: l’economia circolare e le esperienze promosse in Sardegna dalle istituzioni pubbliche contro lo spreco alimentare. Un fenomeno inaccettabile che riguarda oltre un terzo del cibo prodotto a livello mondiale.

Ne parleranno Isabella Ligia, responsabile del Piano del Cibo per la Città Metropolitana di Cagliari, Paola Ugas dell’Agenzia Laore, Sara Porru, responsabile del progetto SchoolFood4Change del Comune di Nuoro, Gianluigi Matta dell’associazione VIDA – Sardegna Soccorso Oristano ODV. L’incontro sarà moderato da Ramona Bavassano (Mesa Noa, In Our Garden Sardegna).

Alle 11.30 il festival ospiterà il raduno nazionale delle Food Coop attive in Italia. Si confronteranno sul tema “Nuovi modelli di distribuzione, consumo e di comunità”.
Alle 17.30 ci sarà un incontro dedicato al settore agroalimentare in Sardegna e alle principali sfide economiche, sociali e culturali del comparto agricolo. A guidare la discussione saranno Daniela Spano (Agris), Debora Porrà (sindaca di Villamassargia), Maurizio Onnis (sindaco di Villanovaforru) e Emilio Ghiani (Università di Cagliari). Modera Francesco Missoni (imprenditore agricolo).

La giornata si chiuderà alle 19.30 con la presentazione e la proiezione del documentario The Challenge. La crisi climatica e la risposta dell’agroecologia in Sahel, a cura di Susanna Debenedetti (Deafal). Seguirà una discussione su politiche del cibo e ruolo dell’economia contadina in Africa. Dialogano: Piero Confalonieri (Terra Nuova), Maurizio Mulas (Università degli Studi di Sassari); modera Paola De Meo (Terra Nuova).

Seconda giornata

Domenica 23 giugno sarà un’altra giornata ricca di appuntamenti.

Si inizia alle 10 con un approfondimento critico sulle nuove frontiere dell’agricoltura e un dibattito sulle coltivazioni idroponiche. Ne parleranno Lorenzo Franchini, consulente e formatore del Vertical Farming dal 2017 e cofondatore di Vertical Farming Education Aps; Anna Barbara Pisanu dell’Agenzia Agris Sardegna, Davide Ardu, Startupper, Alessio Pilloni, Innovation Broker presso l’hub Agritech. Modera il Prof. Marco Cossu del dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.

Alle 11.30 gli operatori sardi coinvolti in progetti nel settore ambientale racconteranno la propria esperienza nel quadro del Bando Educazione alla Cittadinanza Globale, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-Aics. Saranno presenti Paola Gaidano (Osvic), Fabiola Podda (Terra Nuova), Daniela Palamone (CISV Sardegna), Corrado Ballocco (Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Sardegna), Luisa Mulas (Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna), Irene Romualdi (Aics).

Il pomeriggio, dalle 16.30, si parlerà di sovranità alimentare in Sardegna a partire dal libro Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna con gli autori Fabio Parascandolo (geografo, Università degli Studi di Cagliari) e Maurizio Fadda (agronomo). Presenta Paola De Meo (Terra Nuova).
Alle 17.30 si rifletterà sull’esperienza virtuosa di riqualificazione di Monte Urpinu a Cagliari, da cava estrattiva a discarica illegale, a foresta del cibo. Ne parleranno Paolo Erasmo e Sandra Marcias dell’Associazione AmiciNaturalmente.

Un’altra esperienza virtuosa di consumo critico e consapevole è raccontata dal documentario Mesa Noa di Daniele Atzeni, sul primo emporio autogestito e a km equo della Sardegna.
Il festival propone tanto altro ancora, documentari, il laboratorio di cucito creativo e di riciclo Sa Bèrtula Lab di Mesa Noa, laboratori per i più piccini, la realizzazione di un’opera d’arte sul tema dell’agroecologia, un punto di scambio e dono di abiti e oggetti, buon cibo e tanta musica in chiusura di serata.

About Marco Lecca

Ex-studente del Liceo Artistico Brotzu; Esperto nel campo dell'audiovisivo e del multimediale; Speaker radiofonico di UniCa Radio

Controlla anche

sinis

I tesori del Sinis, viaggio nell’anima arcaica della Sardegna

Un percorso suggestivo tra tesori archeologici del Sinis unici al mondo e paesaggi naturali mozzafiato, …