In occasione del centenario della nascita di Liliana Cano,è stato fondato l’Archivio Liliana Cano.
Nasce l‘Archivio Lilinana Cano, la pittrice italiana del secondo dopoguerra. Un nuovo centro di studio e ricerca è stato istituito con l’intento di mantenere viva l’eredità artistica di Liliana Cano e diffondere il suo messaggio umano.
L’Archivio, che funge da luogo di studio e memoria, è nato a tre anni dalla scomparsa dell’artista. Si configura come un ente culturale dinamico. È finalizzato alla raccolta e catalogazione dei documenti legati al percorso artistico di Liliana Cano. La conoscenza e valorizzazione delle sue opere sono promosse attraverso risorse per ulteriori ricerche e studi.
Con una carriera durata oltre settant’anni, molti dei quali trascorsi all’estero, Liliana Cano si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Torino tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta. Tutta la sua vita è stata dedicata alla pittura. Lei stessa amava ricordare: “Sono nata, sono cresciuta e ho dipinto tutto il tempo.”
Davide Mariani nominato Direttore Artistico
Alla guida dell’Archivio Liliana Cano ci sarà Davide Mariani, storico dell’arte e curatore. Insegna Storia dell’arte contemporanea e Museologia all’Accademia di Belle Arti di Sassari. Mariani ha già esperienza come Direttore Artistico del Museo dedicato a Maria Lai e ha curato mostre in Italia e all’estero.
Mariani si impegnerà a rendere il patrimonio artistico di Cano accessibile a un pubblico sempre più ampio e promuoverà iniziative per valorizzare la sua straordinaria eredità. Stanno già pianificando una serie di grandi eventi per celebrare al meglio il centenario della nascita dell’artista.
Liliana Cano a portata di click: il lancio del sito web e delle pagine social
Parallelamente alla nascita dell’Archivio, è stato lanciato il sito, nato per la promozione dell’opera e della vita dell’artista. Il sito offre numerose sezioni che comprendono immagini ad alta risoluzione dei suoi dipinti, video-interviste, una pagina riservata alla sua biografia con inedite foto d’epoca e un calendario costantemente aggiornato sugli eventi e le mostre a lei dedicate.
Oltre al sito web, l’Archivio ha inaugurato le pagine ufficiali su Facebook e Instagram, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato, coinvolgendo gli utenti in modo interattivo. I canali social saranno costantemente aggiornati con notizie, approfondimenti, curiosità e contenuti esclusivi.
La presenza online dell’Archivio rappresenta uno degli aspetti su cui maggiormente si intende investire. Come ribadito dallo stesso Mariani: “Vogliamo che il sito e le pagine social diventino un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire la conoscenza di Liliana Cano e del suo lavoro.”
Un nuovo capitolo per Liliana Cano nell’anno del centenario
L’Archivio Liliana Cano non si occupa solo di conservazione e catalogazione, ma funge anche da centro di attività culturali e di ricerca. Organizza mostre, eventi, convegni e pubblicazioni dedicate all’artista.
In questo nuovo capitolo, l’Archivio mira a diventare un punto di riferimento per studiosi, appassionati d’arte e pubblico in generale, offrendo un approfondimento sull’opera e sulla vita dell’artista. Negli prossimi mesi, l’Archivio organizzerà numerose iniziative per celebrare il centenario della nascita di Liliana Cano, ripercorrendo le tappe più significative del suo lavoro e della sua straordinaria vita.