Festival di letteratura ambientale: a Cagliari la prima edizione

Festival di letteratura ambientale: a Cagliari la prima edizione

Sabato 12 ottobre 2024, Cagliari ospiterà la prima edizione del festival di letteratura ambientale, un evento che mira a raccontare la crisi climatica attraverso libri e dialoghi con esperti

La crisi climatica raccontata attraverso i libri: a Cagliari un festival inedito

L’associazione Rebelterra, sotto la direzione di Carola Farci, ha ideato il festival “A che ora è la fine del mondo? Libri e idee per mettersi in salvo”. Un evento che si terrà a Cagliari, presso Su Tzirculu in via Molise 58, il 12 ottobre 2024 dalle ore 17. L’obiettivo del festival è sensibilizzare il pubblico sul tema della crisi climatica, un fenomeno che incide sempre di più sulla nostra vita quotidiana. Ma come affrontare un tema così complesso e urgente?

Questo festival, giunto alla sua prima edizione, si propone di esplorare il modo in cui la letteratura può diventare uno strumento di divulgazione e consapevolezza. Sarà l’occasione per riflettere su quale linguaggio sia più efficace nel parlare di cambiamenti climatici. Cosa vuole ascoltare il pubblico? Quali sono i messaggi giusti per promuovere una maggiore attenzione alle problematiche ambientali?

Il festival si distingue per essere il secondo in Italia interamente dedicato alla letteratura ambientale, e offre una serie di incontri con autori che, attraverso le loro opere, raccontano l’impatto devastante del cambiamento climatico sul pianeta. Il primo appuntamento sarà con Flavio Soriga, autore del recente libro “Signor Salsiccia, una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico” pubblicato da Bompiani. Il romanzo, arricchito dalle illustrazioni di Riccardo Atzeni, è rivolto ai lettori più giovani e racconta la storia di un piccolo riccio e della bambina che lo accudisce, esplorando le difficoltà incontrate dalla natura in un mondo che cambia rapidamente. Soriga dialogherà con l’illustratrice Eva Rasano, offrendo uno spunto di riflessione su come la narrazione possa coinvolgere anche le nuove generazioni nel dibattito ambientale.

Un viaggio nella biodiversità del Mediterraneo con Andrea Bonifazi

Il secondo appuntamento del festival sarà dedicato a un altro tema fondamentale: la biodiversità marina. Andrea Bonifazi, ecologo marino e fondatore della pagina Facebook Scienze Naturali, con oltre 190 mila follower, presenterà il suo libro “Ventimila specie (o quasi) sotto il mare”, edito da Sperling & Kupfer. Il testo è un viaggio affascinante alla scoperta della straordinaria varietà di vita presente nel Mar Mediterraneo, dalle dune costiere fino agli abissi più profondi. Bonifazi, introdotto da Irene Bosu, porterà il pubblico a esplorare ambienti come le pozze di scogliera, le spiagge emerse e le profondità oscure del mare, in un racconto che unisce rigore scientifico e meraviglia.

L’importanza di comprendere e preservare la biodiversità non è mai stata così evidente, e questo evento rappresenta un’opportunità per discutere di temi spesso trascurati. Attraverso il dialogo, si mira a far emergere il delicato equilibrio che regola gli ecosistemi marini, con un’attenzione particolare alla protezione delle specie minacciate dai cambiamenti climatici.

Riflessioni su clima e tabù con Stefano Caserini

A concludere la serata sarà Stefano Caserini, autore del libro “Sex and the Climate”, pubblicato da People nel 2022. Caserini, ingegnere ambientale e docente presso il Politecnico di Milano, sarà in dialogo con Enrico Euli e affronterà temi che raramente vengono discussi quando si parla di crisi climatica, come l’amore, il sesso e il desiderio. Con un approccio rigoroso ma accessibile, Caserini esplora i tabù legati ai cambiamenti climatici e la loro connessione con la vita quotidiana, utilizzando numerosi riferimenti alla cultura popolare. Questo incontro sarà una preziosa occasione per affrontare argomenti che, seppur centrali nella nostra esistenza, spesso rimangono ai margini del dibattito pubblico.

La serata è organizzata in collaborazione con la libreria La Giraffa di Siliqua e l’associazione culturale Terra Atra, e offrirà spazi informativi gestiti da associazioni e realtà locali che operano nel settore ambientale. L’ingresso è libero, ma sarà richiesta la tessera Csain.

About Danilo Garau

Diplomato in Grafica e Comunicazione. Studente di Scienze Politiche. Ho frequentato l' Erasmus nel 2023 presso l'Universidad de Murcia. Passione per il calcio e la politica.

Controlla anche

preistoria

Preistoria Sardegna in patrimonio Unesco, video promozionale

Un viaggio attraverso le meraviglie della preistoria della Sardegna, raccontato da un maestro del cinema. …