La civiltà nuragica rivive grazie a un documentario internazionale

Un’importante iniziativa di studiosi francesi e tedeschi porta alla luce la storia della civiltà nuragica, attraverso un documentario presentato a Parigi. Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale sardo, evidenziando la sua ricchezza e importanza storica.

A Parigi si svolgeva la presentazione di un documentario dedicato alla civiltà nuragica, un’iniziativa che coinvolgeva studiosi e ricercatori di Francia e Germania. Questo progetto si proponeva di rilanciare l’interesse verso una delle culture più affascinanti della Sardegna, che si sviluppava tra il 1700 e il 700 a.C. Il documentario si concentrava sulla complessità di una civiltà che rappresentava una sintesi di influenze locali e apporti esterni, emersa grazie a una lunga evoluzione che affondava le radici nel Neolitico. Le testimonianze di questa cultura giungevano a noi attraverso monumenti come dolmen, menhir e le domus de janas, che rimandavano a un passato ricco di rituali e pratiche funerarie.

Il termine “nuragico” si riferisce alle celebri costruzioni megalitiche, i nuraghi, che costituivano una delle manifestazioni più emblematiche di questa civiltà. Questi edifici monumentali, che si trovano disseminati in tutta l’isola, rappresentavano non solo un simbolo di potere, ma anche un luogo di aggregazione sociale e culturale. La loro funzione, tuttavia, rimaneva avvolta nel mistero, suscitando interrogativi tra storici e archeologi da secoli. Il documentario intendeva approfondire tali aspetti, fornendo nuovi spunti di riflessione sulle origini e l’evoluzione di questa affascinante civiltà.

Scambi culturali e declino della civiltà nuragica

Nel corso della sua lunga storia, la civiltà nuragica intratteneva intensi scambi culturali e commerciali con le civiltà mediterranee. Questi scambi avvenivano attraverso rotte marittime e terrestri, permettendo l’arrivo di nuove idee, tecnologie e prodotti. Tuttavia, la situazione cambiava nel VI secolo a.C., quando la crescente espansione dell’imperialismo cartaginese prima, e romano poi, iniziava a minacciare l’autonomia delle comunità nuragiche. Le guerre e i conflitti con queste potenze, che cercavano di dominare la Sardegna, segnavano l’inizio di un declino che si sarebbe protratto nel tempo.

Nonostante il declino, alcuni aspetti della cultura nuragica continuavano a sopravvivere, specialmente nella parte centro-orientale dell’isola, nota come Barbagia. Qui, le tradizioni e le pratiche di vita quotidiana sembravano mantenere vive le eredità nuragiche, persistendo fino al II secolo d.C. In alcune comunità, si teorizzava addirittura che elementi della cultura nuragica rimanessero in vita fino all’epoca altomedievale. Questo dato confermava come la transizione al cristianesimo fosse avvenuta solo in un secondo momento, suggerendo un complesso intreccio di culture che si sovrapponevano.

Monumenti e simboli della civiltà nuragica

Oltre ai maestosi nuraghi, la civiltà degli antichi sardi si distingueva per la creazione di altri monumenti significativi. Tra questi, spiccavano i templi dell’acqua sacra, le tombe dei giganti e le enigmatiche sculture di Mont’e Prama. Questi monumenti non solo arricchivano il panorama archeologico dell’isola, ma rappresentavano anche un’importante testimonianza della spiritualità e delle credenze religiose degli antichi sardi. Le statue di Mont’e Prama, in particolare, suscitavano l’interesse di studiosi e appassionati, per le loro forme e il loro significato simbolico, rispecchiando la complessità e la ricchezza di una cultura in continua evoluzione.

Le piccole statuine in bronzo, caratterizzate da dettagli elaborati, offrivano ulteriori spunti di studio e riflessione. Queste opere d’arte, realizzate con grande maestria, rivelavano abilità artigianali notevoli e un profondo legame con il territorio. Il documentario presentato a Parigi si proponeva di mettere in luce non solo questi monumenti, ma anche il significato culturale che essi avevano per la popolazione sarda, invitando il pubblico a esplorare e valorizzare un patrimonio che continua a influenzare l’identità della Sardegna contemporanea.

About Tomaso Pisano

Appassionato di videogiochi e musica, di sport nello specifico calcio. Animatore presso matrimoni, studente di beni culturali sezione archeologica.

Controlla anche

Festa Mobile torna a Cagliari: tra arte, danza e riflessione sul corpo

Dal 8 al 10 novembre, il quartiere Stampace di Cagliari ospita la nuova edizione di …